L'Alta Via di Merano
Giro attorno al Gruppo di Tessa sull'Alta Via di Merano
L'Alta Via di Merano

L'Alta Via di Merano presso Tirolo

Giro attorno al Gruppo di Tessa sull'Alta Via di Merano


Identificata dal segnavia 24, l'Alta Via di Merano è senz'altro uno dei circuiti escursionistici più belli dell'arco alpino. Il percorso, lungo circa 100 km e con un dislivello totale di 5.000 m, si sviluppa tutt'attorno al Gruppo di Tessa e all'omonimo parco naturale. L'escursionista allenato e preparato è in grado di completare l'itinerario in 5-8 giornate di cammino. Il sentiero, però, è splendido anche se esplorato per singole tappe e, proprio perché circolare, può essere imboccato in più punti. Uno di questi si trova presso la stazione a monte della funivia Alta Muta, sopra Tirolo.
Dell'auto non c'è alcun bisogno: appositi taxi, servizi navetta e impianti di risalita permettono di raggiungere con facilità i vari punti di accesso. Lungo il cammino, poi, malghe, rifugi e trattorie offrono accoglienza e ristoro.
Panorami mozzafiato tra monti e valli su una lunghezza di 100 km.
Possibili punti di partenza: Alta Muta, Monte S. Caterina, Unterstell, Ulfas, Velloi, Giggelberg, Val di Fosse, Cresta, Matatz
Tempo impiegato: 5 - 8 giorni
Lunghezza: ca. 100 km
Dislivello: 5.100 m
Difficoltà: per escursionisti allenati
Periodo consigliato: dal 1° luglio alla fine settembre


Periodo migliore:
Alta Via di Merano Sud, da maggio a ottobre (anche più a lungo, a seconda dell’innevamento)
Alta Via di Merano Nord, da fine giugno a settembre (a seconda dell’innevamento)
Percorso intero: da luglio a fine di settembre


ATTENZIONE: Informazione tappa Monte Santa Catarina (Katharinaberg) alla Val di Fosse (Pfossental)
Il tratto dell'Alta Via di Merano da Monte Santa Caterina alla Val di Fosse rimane chiuso fino a nuovo avviso a causa di frane.
Secondo le informazioni attuali, una riapertura dell'itinerario originale non sarà possibile prima del 2026, poiché sono necessari ampi interventi strutturali.
Le autorità competenti stanno attualmente elaborando un progetto di risanamento adeguato.

Deviazione dal Sellboden a Monte Santa Caterina!
La deviazione passa per il maso Tumlhof e prosegue lungo la strada della Val di Fosse fino all’ampio tornante dietro l’Infanglhof, dove si può nuovamente accedere al sentiero n. 24. La deviazione comporta un tempo di percorrenza aggiuntivo di circa 1,5 ore.

Per superare questo tratto, verrà istituito un servizio navetta alternativo.
Tre pannelli informativi lungo il percorso aggiornano sulla situazione attuale e indicano un numero di telefono per organizzare una navetta verso la Val di Fosse. È in fase di pianificazione un servizio navetta regolare.

-Taxi Norri di Norbert Sachsalber: +39 348 000 1612
-Taxi Spechtenhauser Stefan: +39 333 837 9638
Tappa Alta Via di Merano 6: da Matatz alla Muta aperto
Escursioni, tutte escursioni, Alta Via
Tappa Alta Via di Merano 6: da Matatz alla Muta
L'Alta Via di Merano è tra i percorsi circolari più belli di tutto l'arco alpino. Lungo il suo corso ai margini del parco naturale Gruppo di Tessa ...
leggi di più
Prenota la tua vacanza
Pianifica ora la tua vacanza da sogno a Tirolo