Codice di comportamento per i luoghi culturali
Viaggiare con rispetto a Scena
Codice di comportamento per i luoghi culturali

Codice di comportamento per i luoghi culturali

In viaggio con rispetto a Scena

I nostri tesori culturali raccontano storie di tempi passati e contribuiscono al fascino unico di Scena. Per permettere anche alle future generazioni di vivere questi luoghi speciali, ti invitiamo a un comportamento attento e rispettoso. Qui trovi consigli utili per una visita responsabile ai nostri siti culturali.
Con rispetto nei luoghi culturali di Scena
Per preservare il nostro patrimonio culturale e garantire la tua sicurezza, ti invitiamo a seguire queste indicazioni:
Orari di apertura
La maggior parte dei luoghi culturali di Scena – tra cui musei, chiese e castelli – è accessibile durante gli orari di apertura indicati.
Biciclette
Ti preghiamo di non appoggiare la tua bicicletta contro edifici storici, fontane o beni culturali.
Istruzioni del personale
Ti preghiamo di seguire le istruzioni del personale o delle persone incaricate.
Responsabilità
La responsabilità per danni è esclusa nei limiti consentiti dalla legge.
Mangiare e fumare
Mangiare, bere e fumare non sono consentiti in musei, chiese e castelli.
Bambini e gruppi
Ti preghiamo di sorvegliare i tuoi bambini – i genitori sono responsabili per i propri figli. Correre e spingere non sono consentiti!
Gli accompagnatori di gruppi di bambini o classi scolastiche sono pregati di garantire un comportamento adeguato dei bambini.
Fotografare e filmare
Durante la visita ai luoghi culturali, ti preghiamo di rispettare le regole locali sulla fotografia. Fotografare non è sempre consentito e le riprese a scopo commerciale spesso richiedono un’autorizzazione. L’uso dei droni è generalmente vietato. Informati in anticipo e rispetta le regole!
Rispetto per la proprietà privata e la natura
Rispetta la proprietà privata, le delimitazioni e le recinzioni. Non è consentito entrare nei prati con erba alta, nei campi coltivati o in altre aree agricole.
Sicurezza e movimento
L’accesso ai luoghi culturali avviene a proprio rischio. Fai attenzione alle irregolarità del terreno e indossa calzature adeguate.
Comportamento su parapetti e muri
Ti preghiamo di non sporgerti oltre parapetti o ringhiere e di non arrampicarti sui muri. Inoltre, è vietato toccare gli oggetti esposti.
Emergenze e vie di fuga
Familiarizzati con le vie di fuga durante la tua visita. I piani di evacuazione forniscono informazioni sulla posizione degli estintori e sulle procedure da seguire in caso di incendio o emergenza.
In caso di allarme: mantieni la calma, lascia l’edificio rapidamente e dirigiti al punto di raccolta.
Cani
I cani non sono ammessi nelle chiese e nel Castello di Scena.
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!