Come prepararti al meglio per la tua escursione:
- Una buona pianificazione è essenziale: Consulta mappe e descrizioni prima di partire. Chiedi consiglio ad associazioni alpine, esperti locali, guide o gestori di rifugi.
- L'attrezzatura giusta: Controlla il tuo zaino prima di partire. Porta con te abbigliamento adatto e soprattutto scarpe robuste con suola antiscivolo.
- Non sopravvalutarti: Adatta il percorso alla tua condizione fisica e prenditi qualche giorno per acclimatarti.
- La sicurezza prima di tutto: Informa qualcuno della tua meta – in hotel, in rifugio o a casa – e segui sempre i sentieri segnalati.
- Attenzione alle cadute di sassi: Evita di smuovere pietre e attraversa velocemente le zone a rischio frane.
- Non rischiare inutilmente: Se il tempo peggiora, c'è nebbia o il sentiero diventa troppo difficile, torna indietro.
- Rispetta gli altri: Se rientri in ritardo, avvisa la tua struttura o i tuoi cari per evitare allarmi inutili.
- Proteggi la natura: La montagna è di tutti! Porta i tuoi rifiuti a valle e rispetta flora e fauna.
- La tua sicurezza è la priorità: Segui queste indicazioni per goderti l’escursione in tranquillità.
📞 Emergenza? Chiama il 112
Fornisci queste informazioni ai soccorritori:
- Chi chiama? Nome, posizione, numero di telefono
- Cosa è successo? Tipo di incidente, orario e luogo
- Quanti feriti ci sono? Se possibile, indica la gravità delle ferite
- Quali sono le condizioni meteo? Vento, nebbia, pioggia o neve