Non è possibile raggiungere la cascata in auto. Il parcheggio più vicino (pubblico) sorge presso l’Albergo Birkenwald (posti auto limitati). Vi consigliamo di utilizzare l’autobus, che dal centro del paese conduce sino alla cascata.
L’importo dell’imposta di soggiorno è suddiviso in categorie come segue:
• € 3,10 a persona/per notte per ospiti di età superiore ai 14 anni in strutture ricettive a 4 e 5 stelle
• € 2,60 a persona/per notte per ospiti di età superiore ai 14 anni in strutture ricettive a 3/3S stelle, in agriturismi a 5 fiori, in camere/appartamenti ammobiliati (affitto privato) a 5 stelle e in campeggi a 5 stelle
• € 2,10 a persona/per notte per ospiti di età superiore ai 14 anni in tutte le altre categorie
La storia dell’imposta di soggiorno ha radici profonde: documentata a Baden-Baden, in Germania, sin dal 1507 (Kurtaxe), nella città termale austriaca di Bad Ischl viene riscossa dal 1842. In Italia venne istituita per la prima volta nel 1910 per le stazioni termali, climatiche e balneari. Oggi, l’imposta di soggiorno, detta anche tassa di soggiorno o local tax, è stata introdotta nella maggior parte delle località turistiche. Si tratta di un’imposta comunale, da corrispondersi a persona e per pernottamento, applicata a coloro che soggiornano in una struttura ricettiva. L’ospite versa l’imposta, indicata separatamente in fattura, come supplemento al prezzo della pensione.
Con l’avvento del turismo, l’imposta di soggiorno è diventata consuetudine nella maggior parte delle destinazioni turistiche, contribuendo in misura significativa al loro finanziamento e alla loro prosperità. Anche per le locali aree a vocazione turistica, l’imposta rappresenta un’indispensabile fonte di entrate, che consente di finanziare una serie di servizi volti a migliorare la qualità del soggiorno per gli ospiti. Inoltre, grazie a queste risorse, è possibile garantire la manutenzione e lo sviluppo delle infrastrutture turistiche, che si tratti dell’operatività degli uffici informazioni, della cura del paesaggio e dei sentieri escursionistici, dello sviluppo urbano o della creazione di offerte e spazi culturali. Pagando la tassa di soggiorno, considerata una forma di compensazione per l’utilizzo di impianti e servizi, l’ospite contribuisce al finanziamento dell’infrastruttura turistica.
Dal 2024, in Alto Adige, il 70% del gettito è destinato alle associazioni e alle cooperative turistiche iscritte nell’apposito elenco provinciale. Tali enti si occupano della gestione della destinazione turistica in loco, promuovendo la collaborazione tra i fornitori di servizi (strutture ricettive, erogatori di servizi ricreativi, ecc.), anche trasversalmente alle diverse località della regione. Inoltre, mediante tale cooperazione, hanno il compito di garantire la creazione di catene continue di servizi nelle destinazioni e la loro commercializzazione a livello intercomunale. Il restante 30% dell’imposta viene assegnato all’azienda speciale IDM Südtirol – Alto Adige, responsabile, tra gli altri, del marketing turistico e del marchio ombrello Alto Adige. Previo parere dell’organizzazione turistica localmente competente, con delibera del consiglio comunale, può essere determinato un incremento dell’imposta di soggiorno in via generale o per particolari progetti, nonché per infrastrutture e servizi turistici: l’intero gettito derivante dall’aumento è assegnato alle organizzazioni turistiche (Legge provinciale del 16.05.2012, Regolamento di esecuzione del Decreto del Presidente della Provincia del 31.08.2023).
Naturalmente, le organizzazioni turistiche devono finanziarsi non solo con l’imposta di soggiorno, ma anche attraverso le quote associative. In particolare per i servizi esclusivi offerti solo ai membri, è necessario garantire un adeguato finanziamento mediante risorse interne. Tuttavia, il vasto ambito di competenze di un’organizzazione turistica moderna non può prescindere dal gettito derivante dall’imposta di soggiorno. Senza queste risorse, necessarie per le strutture e il personale, la gestione e lo sviluppo sostenibile e strategico di una destinazione non sarebbero possibili e l’ampio ventaglio di mansioni, tra la gestione degli stakeholder, lo sviluppo di prodotti, il servizio d’informazione, la cura del paesaggio, lo sviluppo urbano e la comunicazione con attori del turismo e ospiti, non potrebbe essere gestito.
In inverno, la cascata porta pochissima acqua o è gelata a temperature sotto lo zero.
Ogni ospite di un alloggio che è membro dell'Associazione Turistica di Parcines, Rablà e Tel riceve automaticamente il
"Alto Adige Guest Pass" all'arrivo.
Coloro che non hanno il "Alto Adige Guest Pass" possono acquistare i biglietti online nell'app
"südtirolmobil"
I cani guida e gli animali di piccola taglia che possono essere tenuti in braccio vengono trasportati gratuitamente.
Come criterio di riferimento vale la seguente dimensione: gli animali che stanno in una cassetta di trasporto con dimensioni massime di 70 x 30 x 50 cm non necessitano di biglietto.
Per tutti gli altri è necessario acquistare un biglietto online: un
biglietto singolo o la
Mobilcard Junior, disponibile per 1, 3 o 7 giorni.
Le informazioni sul
meteo della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige sono disponibili sulla pagina web dedicata della Provincia Autonoma di Bolzano.
La stagione del "Törggelen", in Alto Adige, comincia a inizio ottobre e si protrae sino a fine novembre.
Qui trovate gli orari di apertura delle aziende Törggele nella regione turistica di Parcines
Gli oggetti smarriti vengono di norma consegnati all’Ufficio oggetti smarriti del Comune di Parcines o alla stazione dei Carabinieri di Rablà. Gli oggetti ritrovati sono riportati al seguente
link.
La linea 265 parte dalla stazione degli autobus di Parcines fino all'ingresso "Salten" (Ovest) del sentiero delle rogge di Parcines. La linea 268 parte dalla stazione degli autobus di Parcines fino all'ingresso Vertigen (Est) del sentiero delle rogge Parcines.
Alla ricerca degli orari.
I biglietti per la Funivia Texel possono essere acquistati in loco. Qui trovi i
prezzi.
Il bollettino del traffico può essere consultato sulla
pagina web dedicata della Provincia Autonoma di Bolzano.
In alternativa può essere contattata telefonicamente la Centrale Viabilità al numero +39 0471 200198.
Sì, è necessario registrarsi.
Potete registrarvi online sul
nostro sito web, presso gli uffici turistici di Parcines e Rablà in loco, o negli uffici turistici dei dintorni.
La brochure dedicata alle famiglie, disponibile presso l’Ufficio Turistico o la struttura in cui alloggiate, contiene utili consigli e suggerimenti. Tutte queste informazioni sono disponibili anche sul nostro
sito web "Famiglia a Parcines".
Nell’Alto Adige Guest Pass sono incluse solo le funivie pubbliche ovvero quelle di Verano, Meltina, Renon, Maranza e Colle, così come il Trenino del Renon e la Funicolare della Mendola.
Per motivi di privacy, questo tipo di informazioni non viene archiviato presso l’Associazione Turistica di Parcines. Gli ospiti vengono registrati solo nelle strutture ricettive in cui alloggiano. Vi preghiamo quindi di rivolgervi a loro.
I
tour più belli per e-bike, mountain-bike o bici da strada sono disponibili qui.Le mappe pieghevoli per percorsi MTB e sentieri escursionistici sono disponibili negli uffici turistici e negli alloggi.
Sì, ma è necessario acquistare un biglietto giornaliero per ogni bicicletta, accedendo
all’app altoadigemobilità.
I treni locali possono trasportare ca. 16 - 20 biciclette negli appositi scompartimenti o vani bici. In linea di massima il trasporto delle biciclette su mezzi pubblici è possibile solo se vi è posto disponibile e se la sicurezza è completamente garantita. Non è prevista la possibilità di prenotare i posti.
Attenzione: le bici a noleggio non vengono trasportate a bordo dei mezzi pubblici!
Le biciclette non vengono trasportate a bordo degli autobus, ad eccezione delle linee 273 (Malles-Martina) e 245 (Merano-Val d'Ultimo), che dispongono di appositi portabici con spazio per circa 5-6 biciclette (dalla primavera all'autunno).
È necessario acquistare un biglietto giornaliero per ogni bicicletta, accedendo all’app
altoadigemobilità.
Attenzione: le biciclette elettriche non vengono trasportate sugli autobus
L’indicazione esatta è riportata nella descrizione del percorso.
Il percorso è lungo 2 km.
Il calendario degli eventi può essere consultato
online e nella guida vacanze.
La piscina apre indicativamente alla fine di maggio e chiude indicativamente fine settembre (meteo permettendo).
Nella regione turistica di Parcines la fioritura inizia a metà aprile (dipende molto dalle condizioni meteo). Sulla nostra
pagina Facebook , è possibile seguire l'andamento della fioritura nella regione turistica di Parcines vicino a Merano nella Val Venosta.
Da Merano: la linea di autobus 213 parte dalla stazione di Merano o da Rennweg (centro) a Merano per Parcines. Qui si può cercare
l'orario.
Dalla Val Venosta: Il treno Malles-Merano 250 arriva fino a Rablà, e la linea 268 va da Rablà a Parcines.
La linea di autobus 251 conduce a Rablà partendo da Via delle Corse a Merano o dalla stazione di Merano. Anche il treno 250 collega Rablà da Merano/Malles.
Ricerca orario.
Potete trovare alloggi accessibili a persone con disabilità
qui.
Potete trovare una farmacia a Rablà (Piazza Gerold 1). Gli orari di apertura della Farmacia Gerold trovate
qui.
A Rablà esiste una stazione di ricarica con diversi tipi di connessione, accanto alla strada principale in Piazza Gerold.
Qui trovate una mappa interattiva con tutte le stazioni di ricarica pubblicamente accessibili in Alto Adige.
A Parcines, Rablà e Tel, la raccolta di funghi è consentita a determinate condizioni. Essa è ammessa con denuncia delle proprie generalità all’autorità competente e con
il versamento del diritto fisso pari a € 8,00/giorno a persona (età minima: 14 anni) presso il comune di Parcines. La raccolta è consentita: nei giorni pari del mese dalle ore 7-19, fino a 1 kg per persona al giorno.
I laghi di Sopranes sono situati a circa 15 km a nord del paese di Parcines e sono raggiungibili solo a piedi. Esistono due percorsi diversi: Uno da
Velloi e uno da
Plan. Attenzione: i laghi si trovano in alta montagna e il tempo totale di cammino è di almeno 5,5 ore con un dislivello di oltre 1000 - 1500 metri a seconda del percorso.
Troverete una stazione di servizio a Tel e a Naturno. Il distributore più vicino di gas liquido si trova a Naturno.
A Parcines troverete uno studio medico in Via Spauregg 1. Gli orari di apertura sono disponibili qui.
A Rablà troverete uno studio medico in Via Gerold 4. Gli orari di apertura sono disponibili qui.
Solo su appuntamento.
Sul sito web
Südtirolmobil, si possono trovare tutte le informazioni e i prezzi attuali del biglietto.
Il biglietto si può acquistate:
-alle biglietterie automatiche altoadigemobilità;
-nei punti vendita altoadigemobilità.
Questo biglietto giornaliero è anche disponibile online sull'app altoadigemobilità, vedi "mobile ticketing".
Lo puoi utilizzare per il trasporto biciclette sui treni regionali in Alto Adige, inclusi i treni regionali fino a Trento, la funivia del Renon e la funicolare della Mendola. Il biglietto giornaliero per il trasporto biciclette vale anche per il servizio shuttle di trasporto bici lungo la ferrovia della Val Venosta durante i mesi estivi.
Non puoi utilizzarlo per il trasporto biciclette sulle funivie del Colle, Meltina, Verano e Maranza: per queste valgono biglietti speciali.
Validità: il giorno della prima convalida.
Sì, il Südtirol Guest Pass è valido anche per l’arrivo e la partenza. Consente di utilizzare tutti i mezzi pubblici di südtirolmobil (autobus, treni e funivie). I treni a lunga percorrenza come Railjet o Eurocity sono esclusi.
Importante: Ricordati di convalidare il Guest Pass prima di ogni viaggio. Per i viaggi in treno, non è necessario convalidare nuovamente in caso di coincidenze.
La raccolta delle mele avviene, a seconda delle condizioni climatiche, indicativamente da metà agosto fino alla fine di ottobre o inizio novembre.
"Nei dintorni ci sono diverse officine meccaniche che offrono servizi per vari marchi e modelli:
- Holzknecht Kurt, Tel. 0473 967 698, Töll, J.-Kravogl-Weg 19 (tutti i tipi di veicoli, specializzata in Renault e Dacia)
-Marchegger Franco, Tel. 0473 667 386, Naturno, Stein 19 (tutti i tipi di veicoli)
- Autocity Merano, Tel. 0473 221020, Brogliatistr. 7 (tutti i tipi di veicoli)
- Motorunion, Tel. 0473 519 400, Merano, Goethestr. 37 (VW, SEAT, SKODA)
- Auto Ikaro, Tel. 0473 239 855, Merano, Romstr. 290 (BMW e MINI)
- Auto Erb, Tel. 0473 233 100, Merano, Max-Valier-Str. 6-8 (Mercedes)
- Bimobil, Tel. 0473 272 222, Merano, Romstr. 194 (Opel)
- Genetti, Tel. 0473 561 413, Lana, Boznerstr. 53 (Toyota, Lexus, Suzuki)
- InCar, Tel. 0473 498150, Marlengo, Gampenstraße 27 (Audi)"
La biblioteca di Parcines si trova in Via Huben 2 (in Piazza della Chiesa). Gli orari di apertura esatti sono disponibili
qui. La biblioteca di Rablà si trova in Via Gerold 4. Per ulteriori dettagli sugli orari di apertura, clicca
qui.
La Cassa Raiffeisen offre filiali e sportelli Bancomat sia a Parcines che a Rablà:
- Parcines: Via Spauregg 12, Tel. 0473 967 133
- Rablà: Via Venosta 23, Tel. 0473 967 183
Orari d'apertura per entrambe le sedi: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00.
Il centro dialisi più vicino si trova a Lana, in Via Bolzano 15/4. Per ulteriori informazioni o per prenotazioni, è possibile contattare il centro telefonicamente al numero +39 0473 693385 o via e-mail all'indirizzo info@dialysesuedtirol.com. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito www.dialysesuedtirol.com.
Le informazioni sulle messe cattoliche a Parcines sono disponibili presso le bacheche delle chiese parrocchiali o sul bollettino parrocchiale digitale al sito www.gemeinde.partschins.bz.it.
Se desidera partecipare attivamente alle messe, ad esempio come cantore, cantante, organista o musicista con il proprio strumento, può farlo gratuitamente. Per informazioni, contatti Andrea Forcher all'indirizzo e-mail andreaforcher.jp@icloud.com.
I servizi religiosi evangelici si tengono presso la Chiesa di Cristo a Merano, situata sulla Passeggiata Passirio, in via Carducci 31. Dal giorno delle Palme fino alla fine di ottobre, i servizi si svolgono ogni domenica alle ore 10:00. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la chiesa al numero 0473 492 397.
I bagni pubblici si trovano a Parcines presso la stazione degli autobus, a Rablà accanto all'ufficio turistico e a Tel presso la stazione ferroviaria.
Sì, per utilizzare autostrade e superstrade in Austria è necessaria la vignetta. È possibile acquistarla al confine o presso le stazioni di servizio lungo l'autostrada.
Nei pressi di Parcines si trova la lavanderia Lavapiù ad Algund, in via Weingartner 53. È aperta tutti i giorni dalle 7:00 alle 22:00 ed è raggiungibile al numero di cellulare 335 634 4335.
A Parcines, precisamente a Rablà, è disponibile il dottor Schubert Ingmar. Il suo studio si trova in via Gerold 8 ed è raggiungibile telefonicamente al numero 0473 965 060.
Il servizio di pronto soccorso odontoiatrico si trova presso l’Ospedale Generale "Franz Tappeiner" di Merano, in via Rossini 5, edificio riabilitazione (Blocco D), al 3° piano. Gli orari di apertura sono tutti i giorni dalle 8:00 alle 10:00.
Per viaggiare in Alto Adige, valgono le seguenti disposizioni doganali:
Per i Paesi dell’UE:
Prodotti da fumo: È consentito trasportare fino a 800 sigarette, 200 sigari o 1 kg di tabacco da fumo.
Bevande: Si possono portare massimo 10 litri di bevande alcoliche oltre il 22%, 20 litri fino al 22%, 90 litri di vino (di cui massimo 60 litri di spumante) e 110 litri di birra.
Carburante: È consentito trasportare fino a 10 litri in un contenitore separato (fuori dal serbatoio del veicolo).
Per viaggi dalla Svizzera o da zone franche (es. Samnaun, Livigno):
Queste regole valgono per le persone sopra i 17 anni:
Prodotti da fumo: Fino a 250 sigarette, 250 g di tabacco o 250 sigari.
Bevande: 5 litri di bevande alcoliche fino al 18% e 1 litro oltre il 18%.
Alimenti: Speck e salumi fino a 1 kg per persona.
Per maggiori informazioni, contattare la Camera di Commercio di Bolzano al numero 0471 945 511 o il centro informazioni doganali al numero +41 58 467 15 15.
L’ufficio postale di Parcines è raggiungibile al numero 0473 967 151. Gli orari di apertura sono:
Lunedì, mercoledì e venerdì: 8:20–12:45.
Ecco alcune stazioni radio disponibili nella regione:
ORF - Radio Tirol: 102,9 / 103,9
Radio Tirol: 92,5
Radio Sunshine: 95,4
Rai Südtirol: 97,6
Südtirol 1: 90,0 / 107,5
Stadtradio Meran: 87,5
Per maggiori informazioni sulle trasmissioni radiofoniche, visita il sito della Rundfunkanstalt Südtirol: www.ras.bz.it.
Ci sono diverse opzioni per il noleggio biciclette nella regione:
Etzi’s Bikeshop: Via Peter Anich 1, Rablà, Tel. 0473 420 026.
Ötzi Bike Academy: Via Principale 25, Naturno, Mobile 347 130 0926.
Pista ciclabile della Val Venosta: Lungo la ciclabile dell’Adige (Merano-Malles), alcune stazioni ferroviarie offrono servizi di noleggio bici.
Per ulteriori informazioni sui punti di noleggio, rivolgersi all'ufficio turistico.
Nei dintorni di Parcines si trovano i seguenti veterinari e cliniche veterinarie:
Dr. Stainer Ambulatorio Veterinario
Indirizzo: Via Etschanger 27, Naturno
Telefono: 0473 666 334
Sito web: www.tierarztnaturns.it
Dr. Moser Ambulatorio Veterinario
Indirizzo: Via Venosta 9/a, Merano
Telefono: 0473 200 901
Sito web: www.mohovet.com
Clinica Veterinaria Tscherms
Indirizzo: Via Palade 1, Cermes
Telefono: 0473 565 350
Numero per emergenze: 335 624 8866
Sito web: www.tierklinik-tscherms.com
In caso di emergenze, la clinica veterinaria di Cermes è sempre disponibile.
Il Distretto sanitario di Naturno si trova in Via Gustav Flora 8. Puoi contattarlo telefonicamente al numero 0473 671 700.
Le autostrade italiane sono soggette a pedaggio. Ecco le tariffe attuali (al 01.01.2025):
Autostrada del Brennero (per auto):
Da Bolzano/Sud a Brennero: € 6,50
Da Bolzano/Sud a Trento (Nord): € 3,80
Da Bolzano/Sud a Verona (Nord): € 10,10
Da Bolzano/Sud ad Affi (Lago di Garda): € 9,10
Passo del Rombo (7–20):
Solo andata (auto): € 19,00
Andata e ritorno (auto): € 26,00
Ecco i mercati settimanali con i rispettivi giorni e luoghi.
Il numero unico di emergenza è 112. La chiamata è gratuita ed è disponibile per qualsiasi emergenza.
Un ottico nelle vicinanze di Parcines è:
Optik Wohlfarter
Indirizzo: Via Principale 35, Naturno
Telefono: 0473 667 787
Per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento, contattare direttamente l'ottico.
Il comune gemellato con Parcines è Kleinkarlbach, nella regione del Palatinato, Germania.
Nelle vicinanze ci sono le seguenti stazioni di polizia:
Stazione dei Carabinieri di Rablà
Indirizzo: Via Saring 3, Rablà
Telefono: 0473 967 123
Polizia Municipale di Merano
Indirizzo: Via Portici 192, Merano
Telefono: +39 0473 250160
In caso di emergenza, è possibile chiamare il numero unico di emergenza 112.
Nel comune di Parcines non ci sono aree barbecue pubbliche. Tuttavia, nei dintorni si trovano le seguenti aree barbecue pubbliche:
Merano, Lazag: 2 postazioni barbecue, 3 tavoli (accessibile solo a piedi)
Castelbello-Ciardes, zona sportiva Schlums: 1 postazione barbecue, 2 tavoli
Silandro, centro sportivo e ricreativo: 1 postazione barbecue, 5 tavoli
Val Martello, Lago di Gioveretto: 2 postazioni barbecue, 6 tavoli
Non è necessario prenotare per utilizzare queste aree. (Fonte: ""I luoghi più belli per barbecue in Alto Adige"", Patrick Egger)
A Parcines e dintorni sono disponibili i seguenti punti Internet e accessi Wi-Fi:
Biblioteca di Parcines
Indirizzo: Via Huben 2
Telefono: 0473 967 137
Servizi: Internet Point (30 minuti gratis) e Wi-Fi
Biblioteca di Rablà
Indirizzo: Via Gerold 4
Telefono: 0473 968 391
Servizi: Internet Point (30 minuti gratis) e Wi-Fi
Nei dintorni ci sono diversi cinema con una varietà di proposte:
Cineplexx Algo (Lagundo)
Indirizzo: Centro commerciale Algo, Via Josef Weingartner 31, Lagundo
Sito web: www.cineplexx.bz.it
Filmclub (Merano, Bolzano & Silandro)
Programma: Vedi www.filmclub.it
Cineplexx Bolzano
Indirizzo: Via Macello 53/a, Bolzano
Telefono: 0471 054 550
Sito web: www.cineplexx.bz.it
UCI Bolzano
Indirizzo: Centro commerciale Twenty, Via Galilei 20, Bolzano
Telefono: 892 960
Sito web: www.ucicinemas.it
L’ospedale più vicino è il “Franz Tappeiner” di Merano, situato in Via Rossini 5. Per informazioni è possibile contattare il numero 0473 263 333. Per il pronto soccorso, i costi dipendono dal tipo di copertura sanitaria. Con la tessera sanitaria europea, è previsto un ticket a partire da 15,00 €, mentre con un’assicurazione privata i costi partono da 70,00 €. Ricordarsi di portare sempre con sé un documento d’identità valido.
Nei dintorni sono disponibili i seguenti servizi di carroattrezzi:
- MobilTec, Lagundo, Tel. 0473 200980
- Officina Marchegger, Naturno, Tel. 0473 667386
- Carrozzeria Kofler Alois, Lagundo, Tel. 0473 446161
- Automobile Club d’Italia (ACI), hotline gratuita attiva 24 ore su 24: 803 116
I francobolli sono disponibili presso l'ufficio postale, il Despar Schnitzer e il panificio Pircher.
Con Insam-Express è possibile trasportare il bagaglio direttamente da casa all’hotel e viceversa in tutta Europa. La consegna richiede generalmente 5 giorni lavorativi e costa 60,00 € per collo. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, visita il sito www.insamexpress.it oppure contatta il servizio via e-mail all’indirizzo info@insamexpress.it o telefonicamente al numero 0471 796 110.
Il Südtirol Guest Pass consente l'utilizzo gratuito di tutti i mezzi pubblici in Alto Adige, come autobus, treni regionali e alcune funivie selezionate. Maggiori informazioni al riguardo sono disponibili sul nostro
sito web.
Ecco i principali prefissi internazionali:
Germania: 0049
Austria: 0043
Svizzera: 0041
Liechtenstein: 00423
Belgio: 0032
Lussemburgo: 00352
Danimarca: 0045
Paesi Bassi: 0031
USA: 001
Francia: 0033
Indicazioni importanti per chiamate all’estero:
Componete prima il prefisso internazionale (es. 0049 per la Germania).
Inserite poi il prefisso locale senza lo zero iniziale (es. 89 per Monaco di Baviera).
Infine, componete il numero desiderato.
Dall’estero verso l’Italia:
Per chiamare dall’estero verso l’Italia utilizzate il prefisso 0039, seguito dal prefisso locale con lo zero iniziale (es. 0039 0473...).
Telefonia mobile:
Quando telefonate dal cellulare, inserite sempre il prefisso internazionale come fareste per le chiamate da rete fissa.