News La funivia Unterstell è fuori servizio dal 08/01/2025 al 28/02/2025.

Alta Via di Merano presso Naturno

Escursione varia in alta montagna: scoprite i nostri suggerimenti per le tappe & i rifugi per l'Alta Via di Merano


L'Alta Via di Merano


Nel 1976 è stato istituito il Parco Naturale Gruppo di Tessa, con l'obiettivo di preservare un paesaggio montano unico nel suo stato naturale e conservarlo come area ricreativa. Si estende dal fondovalle, attraversando boschi e malghe, fino alle ripide vette rocciose e alle regioni glaciali.

Le bellezze di questa straordinaria area naturale protetta si rivelano agli escursionisti percorrendo il Sentiero d'Alta Via di Merano: con una lunghezza di oltre 90 chilometri, esso circonda la parte centrale del Gruppo di Tessa.

L'idea di questo magnifico sentiero d'alta quota fu di Helmuth Ellmenreich, presidente della Sezione di Merano del Club Alpino dell'Alto Adige dal 1962 al 1997. Grazie alla sua energia e al suo instancabile impegno, il Sentiero d'Alta Via di Merano fu inaugurato nel 1985. È diventato un legame di amicizia da maso a maso, da valle a valle, ed è oggi considerato uno dei più belli sentieri escursionistici delle Alpi.


Escursione lungo L'Alta Via di Merano

A quota relativamente costante, questo sentiero funge da intermediario tra il clima alpino del Gruppo di Tessa e il clima submediterraneo della valle dell'Adige. Come su una terrazza panoramica, lungo il percorso si può ammirare la Val Venosta, la conca di Merano, la val Passiria, le Alpi Sarentine, le Alpi dello Stubai e le Alpi Venoste. Quando il cielo è sereno, le Dolomiti, il Gruppo di Brenta e il Gruppo Ortles si rivelano vicini e maestosi.

L'intero percorso dell'Alta Via di Merano si estende per circa 90 km ed è suddiviso in un giro a nord e uno a sud. In questo modo, l'escursione può essere effettuata in diverse stagioni dell'anno. L'Alta Via di Merano è generalmente percorribile da fine giugno a ottobre (a seconda delle nevicate). La parte sud e quella est sono di solito prive di neve per tutto l'anno e sono ideali per escursioni giornaliere. Inoltre, il percorso può essere suddiviso in diverse tappe giornaliere.


Giro del Parco Naturale Gruppo di Tessa lungo l'Alta Via di Merano

Per completare l'intero giro della Gruppo di Tesssa lungo l'Alta Via di Merano, è consigliabile pianificare circa 5-7 giorni. I singoli punti di partenza per un'escursione lungo l'Alta Via di Merano possono essere raggiunti con autobus di linea, vari servizi navetta, taxi o automobile, oppure tramite diverse strutture di risalita (funivie, seggiovie...).

L'intera Alta Via di Merano è segnata in modo continuo con il numero 24, con il classico colore rosso/bianco. Tutti i tratti esposti del sentiero sono dotati di ringhiere, scale, gradini o corde d'acciaio. Sebbene i vari tratti del percorso siano ben forniti di punti di ristoro, è importante ricordare che ci si trova in montagna, in parte in alta montagna. Pertanto, un equipaggiamento adeguato all’escursionismo, scarpe da trekking appropriate, protezione dal vento e una buona condizione fisica sono requisiti minimi per percorrere questo straordinario sentiero alpino! Inoltre, è fondamentale procurarsi delle mappe aggiornate prima di partire. Diverse mappe escursionistiche del Parco Naturale Gruppo di Tessa e dell'Alta Via di Merano, nonché un elenco dei punti di ristoro lungo il percorso, sono disponibili presso l'ufficio turistico di Naturno.

Si prega di tenere presente che per pernottare nei rifugi lungo il percorso è importante verificare gli orari di apertura e la disponibilità limitata di posti letto, motivo per cui è vivamente consigliato effettuare una prenotazione telefonica. In alcune tappe giornaliere ci sono anche diverse opzioni per il pernottamento, consentendo di prolungare o accorciare una tappa a seconda delle preferenze. Informatevi sempre presso i gestori dei rifugi e gli ospitanti sullo stato del sentiero e sulla tappa successiva. Ideale per chi cerca percorsi meno affollati, l'Alta Via Val Venosta rappresenta una valida alternativa all'Alta Via di Merano per escursioni di più giorni.


L'Alta Via di Merano in sintesi

 Lunghezza del percoso  circa 90 km
 Punti di partenza  Unterstell, Giggelberg, Monte Santa Caterina, Val di Fosse, Hochmuth, Ulfas, Velloi, Christl, Matatz
 Tempo totale di cammino  5 - 8 giorni
 Dislivello totale  5.100 m
 Periodo consigliato  da fine giugno a ottobre (a seconda delle condizioni meteo)

La funivia Unterstell e la piattaforma panoramica a Naturno
Punti di accesso all'Alta Via di Merano

Ci sono diversi modi per raggiungere l'Alta Via di Merano.

Naturno Funivia Unterstell
Rablà Funivia Texelbahn
Lagundo Cestovia Malga Leiter
Tirolo Funivia Alta Muta
San Leonardo Matatz (in auto)
Plan Autobus
Monte San Caterina Autobus

Alta Via di Merano
Di rifugio in rifugio nel Parco Naturale Gruppo di Tessa
Tappe dell'Alta Via di Merano
Alta Via di Merano Alta Muta/Hochmuth - Giggelberg
Escursioni, Alta Via, Escursioni multi-tappa
Alta Via di Merano Alta Muta/Hochmuth - Giggelberg
Un'esperienza unica sul Sentiero di Alta Montagna di Merano Questo tratto panoramico collega la stazione a monte della funivia Hochmuth a Giggelberg, ...
leggi di più
Possibile tappa Alta Via di Merano 3: Da Monte S. Caterina al Maso Gelato chiuso
Escursioni, tutte escursioni, Alta Via
Possibile tappa Alta Via di Merano 3: Da Monte S. Caterina al Maso Gelato
La quarta tappa dell’Alta Via di Merano è un’escursione di media difficoltà che parte da Monte Santa Caterina, attraversa la Val di Fosse e arriva al ...
leggi di più
Alta Via di Merano - proposta della tappa n. 4: Dal Maso Gelato a Plan chiuso
Escursioni, tutte escursioni, Alta Via
Alta Via di Merano - proposta della tappa n. 4: Dal Maso Gelato a Plan
Strada forestale, vecchia strada militare con pendenza regolare (facile percorso), area ad alta quota (possibili nevai) Il passaggio della forcella ...
leggi di più
Alta Via di Merano - proposta della tappa n. 5: Da Plan a Montaccio chiuso
Escursioni, tutte escursioni, Alta Via
Alta Via di Merano - proposta della tappa n. 5: Da Plan a Montaccio
Da Plan, e dopo aver attraversato tre ponticelli, il sentiero n. 24 ci porta alla palestra di roccia “Bergkristall”. Proseguendo per il sentiero ...
leggi di più
Tappa Alta Via di Merano 6: da Matatz alla Muta
Escursioni, tutte escursioni, Alta Via
Tappa Alta Via di Merano 6: da Matatz alla Muta
L'Alta Via di Merano è tra i percorsi circolari più belli di tutto l'arco alpino. Lungo il suo corso ai margini del parco naturale Gruppo di Tessa ...
leggi di più
Alta Via di Merano 2a tappa: la “Valle dei Mille Gradini” fino al paese di Monte Santa Caterina Val Senales
Escursioni, Alta Via
Alta Via di Merano 2a tappa: la “Valle dei Mille Gradini” fino al paese di Monte Santa Caterina Val Senales

Escursione panoramica per gli amanti dei sentieri di alta quota!

leggi di più
Gastronomia e rifugi lungo l'Alta Via Meranese a Naturno
Parcines
Trattoria Giggelberg
chiuso
mercoledì chiuso
giovedì chiuso
venerdì chiuso
sabato chiuso
domenica chiuso
lunedì chiuso
martedì chiuso
leggi di più
Naturno
Pirchhof
chiuso
mercoledì chiuso
giovedì chiuso
venerdì chiuso
sabato chiuso
domenica chiuso
lunedì chiuso
martedì chiuso
leggi di più
Naturns
Ristorante Linthof
aperto fino 18:00
mercoledì 10:00 - 18:00
giovedì 10:00 - 18:00
venerdì 10:00 - 18:00
sabato 10:00 - 18:00
domenica 10:00 - 18:00
lunedì 10:00 - 18:00
martedì 10:00 - 18:00
leggi di più
Naturno
Patleidhof
chiuso
mercoledì chiuso
giovedì chiuso
venerdì chiuso
sabato chiuso
domenica chiuso
lunedì chiuso
martedì chiuso
leggi di più
Naturno
Wald
chiuso
mercoledì chiuso
giovedì chiuso
venerdì chiuso
sabato chiuso
domenica chiuso
lunedì chiuso
martedì chiuso
leggi di più
Prenota la tua vacanza a Naturno
Pianifica ora la tua vacanza da sogno
Seguiteci sui nostri Social Media
naturns_naturno naturns_naturno 22 ore fa
naturns_naturno

𝙽𝚊𝚝𝚞𝚛𝚗𝚜 𝚒𝚗 𝚆𝚒𝚗𝚝𝚎𝚛

1. during the day ☀️
2. at night 🌙

Which picture do you like more?🥰

📸: TG Naturns

#naturns #naturno #winter #snow #whataview #mountains #naturnsbynight #southtyrol #springiscoming #wasfüreineaussicht #berge #schnee #derfrühlingkommt #südtirol #südtirolaltoadige #altoadige #montagne #inverno #neve #bellavista #notte

0
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 3 giorni fa
Naturns  I  Naturno

🇩🇪: Der wunderschöne Reschensee im Winter!💙

📸: IDM Südtirol/Benjamin Pfitscher

-------

🇮🇹: Il bellissimo lago di Resia in inverno!💙

📸: IDM Alto Adige/Benjamin Pfitscher

10
naturns_naturno naturns_naturno 5 giorni fa
naturns_naturno

𝚆𝚎 𝚕𝚘𝚟𝚎 𝚜𝚔𝚒𝚒𝚗𝚐 𝚊𝚗𝚍 𝚢𝚘𝚞?❤

📸: IDM Südtirol/Alex Filz

#naturns #naturno #skiing #winter #snow #paradise #outdoor #southtyrol #südtirol #skifahren #schnee #winterparadies #draußenzuhause #altoadige #neve #inverno #sciare

0
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 7 giorni fa
Naturns  I  Naturno

🇩🇪: Wie wärs mit einer Winterwanderung zum Vigiljoch bzw. zur St. Vigilius Kirche? Der Schnee❄️ vergangene Woche hat eine wunderschöne Winterlandschaft hinterlassen!😍

📸: IDM Südtirol
-----

🇮🇹: Perché non fare una passeggiata invernale verso il Monte San Vigilio o la chiesa di San Vigilio? La neve❄️ della scorsa settimana ha regalato un panorama da sogno!😍

📸: IDM Alto Adige

2
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 9 giorni fa
Naturns  I  Naturno

🇩🇪: Krapfenliebe in Naturns: Was ist dein süßer Favorit zur Narrenzeit?😋

-------

🇮🇹: Amore per i krapfen a Naturno: Qual è il tuo dolce preferito per il Carnevale?😋

1
nextleft-arrowclose facebookinstagram liketalk