Fuoco & acqua
Come i germogli di mela sopravvivono le fredde notti di brina
Fuoco & acqua

Fuoco & acqua

Come i germogli di mela sopravvivono le fredde notti di brina

I contadini di Naturno si difendono dalle notti di gelo con il fuoco e l’acqua. Ecco a voi un piccolo spaccato di ciò che i nostri contadini stanno facendo di notte e di cosa c'entra un contadino ubriaco...

Un mattino d’inizio aprile, ore 6:30.
Esco con il cane per una passeggiata e un freddo pungente mi intorpidisce. Nel prato il gelo bruciacchia l’erba. Le notti gelide in primavera sono famigerate, le temperature notturne a volte scendono molto al di sotto degli 0°C.
Nella valle, a perdita d’occhio, gli irrigatori antigelo funzionano a tutta forza: un metodo ingegnoso con cui i contadini cercano di proteggere gli alberi da frutta e i loro fiori dal freddo glaciale. Se i delicati petali fossero lasciati al freddo, si "brucerebbero", morirebbero, e questo porterebbe gravi danni alle piante e il fallimento dei raccolti.

«Senza l’irrigazione antigelo, la coltivazione delle mele come la conosciamo oggi sarebbe difficile da immaginare nella nostra regione. Il rischio di danni da gelo sarebbe troppo elevato», spiega il contadino Josef Götsch. Infatti, su 9.000 ettari di meleti della Val Venosta e di Merano, 5.400 ettari sono stati dotati di irrigazione antigelo. Molti agricoltori hanno ben impressa nella loro mente la data del 21 aprile 2017: per tre notti il gelo ha attraversato la regione senza pietà, il picco di questo freddo glaciale è stato raggiunto il 21 aprile. Nelle zone in cui non era possibile l’irrigazione antigelo si sono verificati danni alle colture anche totali.
Gli agricoltori cercano di salvarsi accendendo dei falò
Nel caso in cui minacci una fase di gelo, gli agricoltori studiano i bollettini meteorologici e le previsioni delle temperature la sera prima, potendo così stimare se una notte di gelo è imminente o meno. Allo stesso tempo, i frutteti a bassa quota, come quelli lungo l’Adige, sono più esposti al gelo rispetto a quelli sui pendii, poiché anche pochi metri di altitudine possono fare la differenza in termini di temperatura tra gelo e non gelo. Una fitta rete di 119 stazioni meteorologiche fornisce costantemente agli agricoltori cifre aggiornate e dati su temperatura, umidità e direzione del vento locali. Quando le temperature si avvicinano ai limiti di pericolo (ad esempio -5°C durante la prima fase della vegetazione e 0°C durante la fioritura), vengono emessi allarmi antigelo – a volte a mezzanotte, a volte alle 04.00 del mattino. In passato, i cosiddetti Frostwächter (“avvisatori del gelo”) correvano di termometro in termometro e mettevano in guardia i contadini con un lungo suono di sirena. Ancora oggi i frutticoltori si avvisano reciprocamente per telefono, ma è anche possibile ricevere messaggi di allarme automatici al cellulare ed ora anche tramite diversi fornitori di app.

Non appena suona l’allarme, i contadini si alzano dal letto per attivare l’irrigazione antigelo. Trattori e motori vengono utilizzati per avviare i singoli sistemi di pompaggio, che portano l’acqua freatica agli irrigatori circolari e permettono di distribuirla uniformemente sugli alberi e sui fiori, avvolgendoli in un sottile strato di ghiaccio. Il processo fisico di congelamento dell’acqua (con il cosiddetto calore di cristallizzazione) paradossalmente innalza la temperatura, proteggendo i fiori dalle basse temperature. Al mattino, non appena le temperature si stabilizzano di nuovo qualche grado sopra gli 0°C, l’irrigazione antigelo viene interrotta e l’acqua ritorna a filtrare nelle acque freatiche.

L’irrigazione antigelo porta un piacevole effetto collaterale: quando al mattino i raggi del sole colpiscono le superfici ghiacciate, l’intera valle splende e brilla e sembra uscita da una favola.

Fiori dopo una notte di gelo
Nelle zone in cui l’irrigazione antibrina non è possibile – ad esempio nei terreni anche solo leggermente in pendenza, dove non si riesce a pompare l’acqua – i contadini cercano di salvare i fiori dal gelo notturno utilizzando delle “candele”. Questo metodo era già conosciuto nell’antica Roma e si è diffuso inizialmente soprattutto nelle zone vitivinicole dell’Alto Adige. Oggi si è dimostrato efficace anche nella frutticoltura. I piccoli fuochi, accesi a intervalli regolari tra le file di alberi, riscaldano localmente l’aria di quei 2–3°C cruciali; il fumo contribuisce inoltre a creare turbolenze nell’aria, che impediscono al gelo di depositarsi.


I frutteti di mele al mattino presto
È giusto segnalare come l’Alto Adige abbia svolto un lavoro pionieristico nel campo dell’irrigazione antigelo: nel 1949 un contadino di Terlano costruì il primo impianto di irrigazione antigelo con vecchie tubature e materiale bellico, che fu messo in funzione nel 1950 e servì poi da modello.

Ma non saremmo in Alto Adige se non ci fosse anche una leggenda su come sia realmente avvenuta l’invenzione dell’irrigazione a gelo: Una sera un contadino se ne stava andando a spegnere l’impianto d’irrigazione del suo campo, ma incontrò lungo la strada alcuni amici, che lo convinsero a fermarsi a bere un bicchiere di vino. La cosa non si fermò naturalmente lì e tutta la notte l’allegra compagnia fece baldoria in una locanda. Nel frattempo arrivò un gran gelo e, sulla via del ritorno, il contadino rimasto sorpreso nel notare come dei ghiaccioli pendessero dai suoi meli. Solo al momento del raccolto si accorse che i suoi alberi avevano prodotto regolarmente le loro mele, mentre quelli degli altri ne erano quasi privi. Gli venne poi in mente che quella fatidica notte di gelo aveva forse fatto la differenza. Era così che è nata l’irrigazione antigelo.
Seguiteci sui nostri Social Media
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno Ieri
Naturns  I  Naturno

🎄Adventsfestl in Naturns🎄

Dieses Wochenende wird’s richtig gemütlich! Am Samstag ab 10:00 Uhr laden wir euch herzlich zum Adventsfestl auf dem Burggräfler Platz ein – ein stimmungsvoller Treffpunkt für Groß und Klein. ✨

🕙 10:00 – 21:00 Uhr
Flanieren, genießen und die Adventszeit einläuten – freut euch auf weihnachtliche Stimmung, feine Köstlichkeiten und liebevoll gestaltete Stände.

🎶 Konzert mit Sibylle Siller & Michael Stürz
Von 11:00 bis 13:00 Uhr sorgen die beiden mit ihrer Musik für magische Adventsmomente.

✂️ Kinderbasteln
Von 14:00 bis 16:00 Uhr können die kleinen Besucher kreativ werden und eigene Weihnachtsüberraschungen basteln.

Kommt vorbei und genießt einen wundervollen Adventstag in Naturns!✨🎁

------

🎄Festival dell'Avvento🎄

Questo fine settimana si farà davvero accogliente!
Sabato dalle ore 10:00 vi invitiamo con piacere all’Adventsfestl in Piazza Burggräfler – un luogo pieno di atmosfera per grandi e piccoli.✨

🕙 ore 10:00 – 21:00
Passeggiare, gustare e dare inizio al tempo dell’Avvento – vi aspettano atmosfera natalizia, delizie culinarie e stand decorati con cura.

🎶 Concerto con Sibylle Siller & Michael Stürz
Dalle ore 11:00 alle ore 13:00 i due artisti creeranno momenti magici con la loro musica.

✂️ Laboratorio creativo per bambini
Dalle ore 14:00 alle ore 16:00 i più piccoli potranno dare spazio alla loro creatività e realizzare piccole sorprese natalizie.

Venite a trovarci e godetevi una meravigliosa giornata d’Avvento a Naturno!✨🎁

0
naturns_naturno naturns_naturno Ieri
naturns_naturno

✨It’s that time of year again – the Christmas markets around Naturns are opening their doors!✨🎄

The air is once again filled with the scent of mulled wine , roasted almonds , and fresh pine branches 🌲. This week marks the official start of Advent with the most beautiful Christmas markets in our area – perfect for a relaxed stroll 🚶‍♀️✨, some gift shopping 🎁, or simply to soak up the magical festive atmosphere❤️❄️.

🎁 You can find an overview of all opening hours on our homepage!

‼️Adventsfestl in Naturns: 29.11.2025 from 10 am to 09 pm🤩 Where? Burggräflerplatz Naturns

📸: IDM Südtirol

#naturns #naturno #weihnachtsmärkte #weihnachten #weihnachtsstimmung #genießen #lichterketten #glühwein #weihnachtskekse #südtirol #altoadige #mercatinidinatale #natale #alberodinatale #southtyrol #christmasmarket #christmas #christmasmood

0
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 3 giorni fa
Naturns  I  Naturno

Einstimmung auf die nahende Weihnachtszeit❤️✨

Preperarsi al periodo natalizio❤️✨

0
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 3 giorni fa
Naturns  I  Naturno

✨Es ist wieder so weit – die Weihnachtsmärkte rund um Naturns öffnen ihre Tore!✨

Der Duft von Glühwein, gebrannten Mandeln und Tannenzweigen liegt wieder in der Luft. Diese Woche startet die Adventszeit offiziell mit den schönsten Weihnachtsmärkten unserer Umgebung – perfekt für ein gemütliches Bummeln, Geschenkeshopping oder einfach nur, um die besondere weihnachtliche Stimmung zu genießen. 🎄❤️

🎁 Einen Überblick aller Öffnungszeiten findet ihr auf unserer Homepage: https://www.merano-suedtirol.it/de/naturns/info-events/events/suedtiroler-weihnachtsmaerkte.html

📸: IDM Südtirol_Alex Filz

-----

✨È di nuovo quel momento dell’anno: i mercatini di Natale intorno a Naturno aprono le loro porte!✨

Nell’aria si diffonde il profumo di vin brulé, mandorle tostate e rami di abete. Questa settimana si apre ufficialmente il periodo dell’Avvento con i più bei mercatini della nostra zona – perfetti per una passeggiata tra le bancarelle, per trovare i primi regali o semplicemente per godersi la magica atmosfera natalizia. 🎄❤️

🎁 Una panoramica di tutti gli orari di apertura la trovate sulla nostra homepage:
https://www.merano-suedtirol.it/it/naturno/informazioni-eventi/eventi/mercatini-di-natale-in-alto-adige.html

📸: IDM Alto Adige_Alex Filz

1
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 4 giorni fa
Naturns  I  Naturno

Lumagica 2026✨
until 06.01.2026!❤️

You’ll find a small preview in the reel 👀… let yourself be surprised!✨

Opening hours: from 04:30 p.m. until 09:00 p.m.

‼️closed 24.12.2025

Book your ticket 🎟️

0
nextleft-arrowclose facebookinstagram liketalk