Fuoco & acqua
Come i germogli di mela sopravvivono le fredde notti di brina
Fuoco & acqua

Fuoco & acqua

Come i germogli di mela sopravvivono le fredde notti di brina

I contadini di Naturno si difendono dalle notti di gelo con il fuoco e l’acqua. Ecco a voi un piccolo spaccato di ciò che i nostri contadini stanno facendo di notte e di cosa c'entra un contadino ubriaco...

Un mattino d’inizio aprile, ore 6:30.
Esco con il cane per una passeggiata e un freddo pungente mi intorpidisce. Nel prato il gelo bruciacchia l’erba. Le notti gelide in primavera sono famigerate, le temperature notturne a volte scendono molto al di sotto degli 0°C.
Nella valle, a perdita d’occhio, gli irrigatori antigelo funzionano a tutta forza: un metodo ingegnoso con cui i contadini cercano di proteggere gli alberi da frutta e i loro fiori dal freddo glaciale. Se i delicati petali fossero lasciati al freddo, si "brucerebbero", morirebbero, e questo porterebbe gravi danni alle piante e il fallimento dei raccolti.

«Senza l’irrigazione antigelo, la coltivazione delle mele come la conosciamo oggi sarebbe difficile da immaginare nella nostra regione. Il rischio di danni da gelo sarebbe troppo elevato», spiega il contadino Josef Götsch. Infatti, su 9.000 ettari di meleti della Val Venosta e di Merano, 5.400 ettari sono stati dotati di irrigazione antigelo. Molti agricoltori hanno ben impressa nella loro mente la data del 21 aprile 2017: per tre notti il gelo ha attraversato la regione senza pietà, il picco di questo freddo glaciale è stato raggiunto il 21 aprile. Nelle zone in cui non era possibile l’irrigazione antigelo si sono verificati danni alle colture anche totali.
Gli agricoltori cercano di salvarsi accendendo dei falò
Nel caso in cui minacci una fase di gelo, gli agricoltori studiano i bollettini meteorologici e le previsioni delle temperature la sera prima, potendo così stimare se una notte di gelo è imminente o meno. Allo stesso tempo, i frutteti a bassa quota, come quelli lungo l’Adige, sono più esposti al gelo rispetto a quelli sui pendii, poiché anche pochi metri di altitudine possono fare la differenza in termini di temperatura tra gelo e non gelo. Una fitta rete di 119 stazioni meteorologiche fornisce costantemente agli agricoltori cifre aggiornate e dati su temperatura, umidità e direzione del vento locali. Quando le temperature si avvicinano ai limiti di pericolo (ad esempio -5°C durante la prima fase della vegetazione e 0°C durante la fioritura), vengono emessi allarmi antigelo – a volte a mezzanotte, a volte alle 04.00 del mattino. In passato, i cosiddetti Frostwächter (“avvisatori del gelo”) correvano di termometro in termometro e mettevano in guardia i contadini con un lungo suono di sirena. Ancora oggi i frutticoltori si avvisano reciprocamente per telefono, ma è anche possibile ricevere messaggi di allarme automatici al cellulare ed ora anche tramite diversi fornitori di app.

Non appena suona l’allarme, i contadini si alzano dal letto per attivare l’irrigazione antigelo. Trattori e motori vengono utilizzati per avviare i singoli sistemi di pompaggio, che portano l’acqua freatica agli irrigatori circolari e permettono di distribuirla uniformemente sugli alberi e sui fiori, avvolgendoli in un sottile strato di ghiaccio. Il processo fisico di congelamento dell’acqua (con il cosiddetto calore di cristallizzazione) paradossalmente innalza la temperatura, proteggendo i fiori dalle basse temperature. Al mattino, non appena le temperature si stabilizzano di nuovo qualche grado sopra gli 0°C, l’irrigazione antigelo viene interrotta e l’acqua ritorna a filtrare nelle acque freatiche.

L’irrigazione antigelo porta un piacevole effetto collaterale: quando al mattino i raggi del sole colpiscono le superfici ghiacciate, l’intera valle splende e brilla e sembra uscita da una favola.

Fiori dopo una notte di gelo
Nelle zone in cui l’irrigazione antibrina non è possibile – ad esempio nei terreni anche solo leggermente in pendenza, dove non si riesce a pompare l’acqua – i contadini cercano di salvare i fiori dal gelo notturno utilizzando delle “candele”. Questo metodo era già conosciuto nell’antica Roma e si è diffuso inizialmente soprattutto nelle zone vitivinicole dell’Alto Adige. Oggi si è dimostrato efficace anche nella frutticoltura. I piccoli fuochi, accesi a intervalli regolari tra le file di alberi, riscaldano localmente l’aria di quei 2–3°C cruciali; il fumo contribuisce inoltre a creare turbolenze nell’aria, che impediscono al gelo di depositarsi.


I frutteti di mele al mattino presto
È giusto segnalare come l’Alto Adige abbia svolto un lavoro pionieristico nel campo dell’irrigazione antigelo: nel 1949 un contadino di Terlano costruì il primo impianto di irrigazione antigelo con vecchie tubature e materiale bellico, che fu messo in funzione nel 1950 e servì poi da modello.

Ma non saremmo in Alto Adige se non ci fosse anche una leggenda su come sia realmente avvenuta l’invenzione dell’irrigazione a gelo: Una sera un contadino se ne stava andando a spegnere l’impianto d’irrigazione del suo campo, ma incontrò lungo la strada alcuni amici, che lo convinsero a fermarsi a bere un bicchiere di vino. La cosa non si fermò naturalmente lì e tutta la notte l’allegra compagnia fece baldoria in una locanda. Nel frattempo arrivò un gran gelo e, sulla via del ritorno, il contadino rimasto sorpreso nel notare come dei ghiaccioli pendessero dai suoi meli. Solo al momento del raccolto si accorse che i suoi alberi avevano prodotto regolarmente le loro mele, mentre quelli degli altri ne erano quasi privi. Gli venne poi in mente che quella fatidica notte di gelo aveva forse fatto la differenza. Era così che è nata l’irrigazione antigelo.
Seguiteci sui nostri Social Media
naturns_naturno naturns_naturno Ieri
naturns_naturno

⛰ 𝟰𝟬 𝗬𝗲𝗮𝗿𝘀 𝗼𝗳 𝘁𝗵𝗲 𝗠𝗲𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗛𝗶𝗴𝗵 𝗠𝗼𝘂𝗻𝘁𝗮𝗶𝗻 𝗧𝗿𝗮𝗶𝗹 – 𝗔 𝗣𝗮𝘁𝗵 𝗧𝗵𝗮𝘁 𝗖𝗼𝗻𝗻𝗲𝗰𝘁𝘀⛰

Since 1985, the Merano High Mountain Trail has guided hikers through one of South Tyrol’s most breathtaking landscapes – circling the Texel Group, with stunning views, rustic mountain huts, and living traditions. ✨

As we celebrate its 40th anniversary, we honor not just a trail, but all those who built it, maintain it, and keep it alive with their passion.🥰 Here’s to 100 kilometers of nature, culture, and unforgettable moments – and to many more years at high altitude!❤

📸: Naturno Tourist Association_Fotostudio2000

#naturns #naturno #meranohighmountaintrail #40years #hiking #mountains #outdoor #whataview #inthemountains #southtyrol #südtirol #wandern #meranerhöhenweg #berge #aussichtgenießen #texelgruppe #altoadige #altaviadimerano #escursioni #montagne #bellavista

0
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 3 giorni fa
Naturns  I  Naturno

⛰𝟰𝟬 𝗝𝗮𝗵𝗿𝗲 𝗠𝗲𝗿𝗮𝗻𝗲𝗿 𝗛ö𝗵𝗲𝗻𝘄𝗲𝗴 – 𝗘𝗶𝗻 𝗪𝗲𝗴, 𝗱𝗲𝗿 𝘃𝗲𝗿𝗯𝗶𝗻𝗱𝗲𝘁⛰
(1985-2025)

Seit 1985 führt der Meraner Höhenweg Wanderer durch eine der schönsten Landschaften Südtirols – rund um die Texelgruppe, mit grandiosen Ausblicken, urigen Hütten und gelebter Tradition.✨

Zum 40-jährigen Bestehen feiern wir nicht nur einen Weg, sondern auch all jene, die ihn geschaffen, gepflegt und mit Leben erfüllt haben.🥰 Ein Hoch auf 100 Kilometer Natur, Kultur und unvergessliche Momente – und auf viele weitere Jahre in luftiger Höhe!❤

Was ist euer Lieblings-Teilstück auf dem Meraner Höhenweg?👇

📸: Tourismusgenossenschaft Naturns_Fotostudio2000

-------

⛰𝟰𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗹𝘁𝗮 𝗩𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗲𝗿𝗮𝗻𝗼 – 𝗨𝗻 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘂𝗻𝗶𝘀𝗰𝗲⛰

Dal 1985 l’Alta Via di Merano accompagna gli escursionisti attraverso uno dei paesaggi più affascinanti dell’Alto Adige – attorno al Gruppo di Tessa, con panorami mozzafiato, rifugi autentici e tradizione viva.✨

Nel 40° anniversario non celebriamo solo un sentiero, ma anche tutte le persone che lo hanno creato, curato e animato con passione.🥰 Un brindisi a 100 chilometri di natura, cultura e momenti indimenticabili – e a tanti altri anni in alta quota!❤

Qual è il vostro tratto preferito dell’Alta Via di Merano?👇

📸: Associazione Turistica di Naturno_Fotostudio2000

3
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 5 giorni fa
Naturns  I  Naturno

✨𝗡𝗮𝗰𝗵𝘁 𝗱𝗲𝗿 𝗟𝗶𝗰𝗵𝘁𝗲𝗿 𝗶𝗻 𝗡𝗮𝘁𝘂𝗿𝗻𝘀✨

Am 9., 16., 23. und 30. Juli 2025 ist es endlich wieder soweit!🥰 Nacht der Lichter im Zentrum von Naturns geht in die nächste Runde.✨ Genießt die besondere Atmosphäre, lasst euch kulinarisch verwöhnen und erlebt stimmungsvolle Unterhaltung unter freiem Himmel.😍

Euch erwartet:
🎶 Live-Musik auf mehreren Plätzen
🍷 Regionale Köstlichkeiten & Sommerdrinks
🛍 Ein Manufaktur-Handwerksmarkt auf dem Rathausplatz
🛒 Shopping bis 22:00 Uhr
🤹‍♀️ Kinderprogram: Bungee Trampolin, Riesenrutsche & Kinderschminken
🌟 Und jeden Mittwoch ein ganz besonderes Highlight - Feuershow, Clown Pepe und vieles mehr!

Kommt vorbei, schlendert durch das festlich beleuchtete Zentrum und erlebt unvergessliche Sommerabende voller Genuss und Emotionen.❤

--------

✨𝗡𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗹𝘂𝗰𝗶 𝗮 𝗡𝗮𝘁𝘂𝗿𝗻𝗼✨

Il 9, 16, 23 e 30 luglio 2025 è di nuovo il momento tanto atteso: la Notte delle luci nel centro di Naturno torna con nuove emozioni!🥰
Godetevi l’atmosfera unica, lasciatevi viziare dalle specialità culinarie e vivete serate indimenticabili all’aperto.😍

Vi aspettano:
🎶 Musica dal vivo in più punti del paese
🍷 Specialità locali e freschi drink estivi
🛍 Un mercatino artigianale sulla piazza del municipio
🛒 Negozi aperti fino alle ore 22:00
🤹‍♀️ Programma per bambini: bungee trampoline, scivolo gigante & truccabimbi
🌟 Ogni mercoledì uno spettacolo speciale – spettacolo con il fuoco, il clown Pepe e molto altro!

Venite a trovarci, passeggiate tra le luci scintillanti del centro e godetevi serate d’estate piene di emozioni, gusto e magia. ❤️

0
naturns_naturno naturns_naturno 6 giorni fa
naturns_naturno

🔥𝗛𝗲𝗮𝗿𝘁 𝗼𝗳 𝗝𝗲𝘀𝘂𝘀 𝗙𝗶𝗿𝗲𝘀 – 𝗝𝘂𝗻𝗲 𝟮𝟵, 𝟮𝟬𝟮𝟱🔥
A shining symbol of faith and unity

This Sunday, the traditional Heart of Jesus Fires will once again be lit across South Tyrol – an impressive custom deeply rooted in the region’s history and faith.❤ The fire, symbolizing the sun ☀️, stands for healing, fertility, and blessings for people, animals, and nature. ✨

Don’t miss this unique experience – be there when the mountains light up on June 29!🥰

📸: Tourismusgenossenschaft Naturns_Santer Peter; Bauernjugend Naturns

#naturns #naturno #mountains #sacredheart #sacredheartfire #whataview #traditions #southtyrol #südtirol #berge #herzjesufeuer #aussichtgenießen #altoadige #montagne #tradizione #altoadigedascoprire #altoadigedavivere

0
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 7 giorni fa
Naturns  I  Naturno

🏡 Wie gut kennt ihr Naturns wirklich?
Wusstet ihr, dass unsere Gemeinde nicht nur aus dem Hauptort besteht?🌄

Naturns hat mehrere Fraktionen – jede mit ihrem eigenen Charme, ihrer Geschichte und ihrer besonderen Atmosphäre. 🌳✨

👉 Tschirland
👉 Tabland
👉 Staben

💬 Na, wie viele dieser Fraktionen habt ihr schon besucht bzw. dort Urlaub gemacht? Oder lebt ihr vielleicht selbst in einer davon?

❤Wir sind gespannt auf eure Geschichten, Erinnerungen und Geheimtipps
aus Tschirland, Tabland, Staben!👇

📸: TG Naturns_Santer Peter

-------

🏡 Quanto bene conoscete davvero Naturno?
Sapevate che il nostro comune non è fatto solo del centro principale?🌄

Naturno è composto da diverse frazioni – ognuna con il suo fascino, la sua storia e un’atmosfera tutta particolare. 🌳✨

👉 Cirlano
👉 Tablà
👉 Stava

💬 Quante di queste frazioni avete già visitato o dove avete trascorso le vostre vacanze? O magari vivete proprio in una di queste?

❤ Siamo curiosi di leggere le vostre storie, ricordi e consigli segreti su
Cirlano, Tablà e Stava! 👇

📸: TG Naturns_Santer Peter

14
nextleft-arrowclose facebookinstagram liketalk