Kurpromenade
La Kurpromenade è situata lungo la destra orografica del torrente Passirio tra il ponte della Posta e il ponte Teatro. È caratterizzata da aiuole, palme e siepi artistiche realizzate dalla Giardineria Comunale. Proprio nel mezzo della Kurpromenade fa bella mostra di sé il Kurhaus, uno dei più eleganti edifici in stile liberty di tutta la regione alpina dove hanno luogo tante manifestazioni.

La Kurpromenade nasce “grazie” ad una calamità naturale. Nel 1817, dopo l'ultima grande esondazione del Passirio, l'amministrazione cittadina decide di costruire un nuovo argine, solido e ampio. È proprio su questa superficie che qualche anno più tardi viene realizzata una passeggiata che diventerà l'emblema della città, proprio perché situata davanti al Kurhaus. La passeggiata diventa subito il ritrovo quotidiano obbligatorio per i cittadini e gli ospiti che arrivano in numero sempre maggiore di anno in anno.

La vegetazione è straordinaria: tra le centinaia di piante spicca un ippocastano di 5 metri di diametro e 170 anni di età considerato monumento naturale Grande effetto sui visitatori suscitano anche le composizioni floreali, create dagli esperti della Giardineria Comunale.
Giunti davanti al Kurhaus non ci si può non fermare ad ammirarne la facciata. Si può tornare con la fantasia ai tempi della Belle Epoque, quando la Kurpromenade era un palcoscenico prestigioso ed elegante per i turisti di tutt’Europa.
Proprio a metà della passeggiata un terrazzino si lancia sul Passirio. Da questa elegante sporgenza si può veramente “vivere” il Passirio, pensando anche alla sua storia, raccontata dettagliatamente su una targa. Il torrente, nei secoli addietro motivo di preoccupazione per gli abitanti di Merano, oggi è diventato un luogo cui avvicinarsi con altri occhi e altro stato d'animo.

Nel periodo dell'Avvento la Kurpromenade ospita l'ormai tradizionale Mercatino di Natale a Merano. Tante piccole casette di legno elegantemente allestite mettono in vendita preziosi tesori dell'artigianato e della gastronomia locale e non. Un'illuminazione curata nei dettagli crea un'atmosfera davvero speciale.
La Kurpromenade è proprio ideale per un'andatura lenta, con più pause. Le diverse panchine su cui sedersi – alcune rivolte verso il torrente e altre verso il Kurhaus - permettono di godere della luce del sole sia al mattino che al pomeriggio, traendone i benefici che conosciamo: aumento delle difese immunitarie, controllo del colesterolo, produzione di vitamina D nel nostro organismo.

La Kurpromenade può rappresentare un momento particolarmente importante per il nostro benessere psichico. La passeggiata nei luoghi cittadini più frequentati, nel nostro caso la Kurpromenade, può rappresentare da un lato una “via d'uscita” per chi non riesce facilmente a socializzare, dall'altro un momento di sollievo per chi è ossessionato da pensieri fissi e preoccupazioni. È anche un'occasione ottimale per gli appassionati osservatori del comportamento umano. Per le persone non affette da particolari problemi psicologici, la Kurpromenade, grazie ai tanti impatti emozionali, può rappresentare un'importante “ricarica” per la nostra vita interiore.