65 anni funivia di Verano 65 anni funivia di Verano

65 anni funivia di Verano

Ciò che oggi ci sembra normale, circa 150 anni fa era pura utopia. Oggi, la funivia panoramica Verano-Postal ogni 20 minuti collega il paese di Verano con Postal nella Valle dell'Adige. Per gli abitanti di Verano la funivia è il portone per i centri nella valle e allo stesso tempo un mezzo di trasporto sostenibile per pendolari, scolari, sportivi ed escursionisti.

Trasporti faticosi tutto a piedi
Il villaggio di Verano, come le altre comunità dell’altopiano del Salto, ha condiviso il destino di molti villaggi di montagna fino al XX secolo: la mancanza di strade e collegamenti rendeva arduo e costoso lo spostamento di persone e materiali verso i centri nella valle. La distanza tra Posta e Verano sono meno che 4 km in linea d’aria, ma ben 900 metri di dislivello. Per secoli, i prodotti agricoli venivano portati ai mercati di Lana e Merano con animali da soma. Gli oggetti di uso quotidiano che non potevano essere prodotti nelle fattorie venivano portati su per i 900 metri di altitudine su stretti e ripidi sentieri di montagna.

La prima teleferica privata
Grazie all'iniziativa del contadino Steger di Verano nel 1890 fu costruita la prima teleferica, sul modello di Meltina-Vilpiano. Questa funivia privata non arrivava in paese, ma fino al livello dell'odierno impianto di depurazione, eppure l'intera popolazione del villaggio beneficiò di questo enorme sollievo. Ben presto fu richiesta una stazione di montagna più vicina al centro del villaggio di Verano.

Un montacarichi elettrico
Nel 1908 fu quindi presentato un nuovo progetto di funivia all'amministrazione del distretto di Merano. Il nuovo tracciato prevedeva una stazione intermedia presso il maso Stegerhof, un totale di quattro supporti e una stazione a monte nelle immediate vicinanze del paese (presso l'attuale casa "Schmied"). Con un azionamento elettrico di 15 CV e un carico di sollevamento di 700-800 kg con l'ausilio di un contrappeso, il progetto poteva certamente essere definito moderno. Nonostante alcuni contrattempi, come la mancanza del tracciato di alcuni metri durante la costruzione degli supporti e la rottura del cavo di sospensione, la funivia fu messa in funzione nel 1910.

Il sacrificio dei bambini per fare tornare il papà
Sebbene il trasporto di passeggeri fosse severamente vietato, era all'ordine del giorno. "Se il costruttore Thomas Alber voleva salire in macchina, bisognava usare acqua o legna come contrappeso per far muovere la funivia, che all'epoca consisteva solo in due basse casse di legno. Se non si trovava un contrappeso adatto, i bambini dovevano salire sulla cassa di legno e scendere a valle per permettere al padre di tornare a casa. Ma poi i bambini dovevano affrontare il faticoso viaggio a piedi per risalire la montagna", ha raccontato Alois Alber, contadino dello Stegerhof.

Tragici incidenti
Infine gravi incidenti con morti hanno fatto sì che si dovesse trovare un'alternativa. A parte la richiesta di un collegamento stradale via Avelengo a Merano o via Meltina a Terlano, la soluzione preferita restava la funivia. Pure un collegamento con una ferrovia a scartamento ridotto fu brevemente preso in considerazione dal ministero delle ferrovie K.&K.. Mentre l'ingegnere Luis Zuegg costruì la funivia per il trasporto passeggeri ad Avelengo già nel 1923, tuttavia a Verano non si andò oltre la fase di progettazione.

La fondazione di una società funiviaria
Le idee e gli idealisti non mancavano: negli anni Venti fu fondata una società funiviaria per portare avanti il progetto. All'inizio degli anni Trenta furono costruiti i primi supporti, ma finì là: da un lato la società fu a corto di soldi, dall'altro la vita degli abitanti dell’Alto Adige è stata capovolta a causa del fascismo.

La "Legge della montagna 1952" porta la soluzione finanziaria
L'idea della costruzione della funivia fu ripresa solo negli anni Cinquanta. L'amministrazione locale dell'epoca poté usufruire di una legge che prevedeva un generoso sostegno finanziario statale. I provvedimenti in favore dei territori montani sono nati dall’esigenza di risollevare l’economia agricola del dopoguerra.

Inizio della costruzione nel 1956
L'ing. Hölzl, che aveva già progettato la funivia Meltina-Vilpiano, fu incaricato della pianificazione del progetto, che fu infine approvato dal governo provinciale nel 1955. Grazie all'instancabile impegno dell'allora sindaco Ignaz Kröss, finalmente nulla ostava alla costruzione della funivia. Tuttavia, prima dell'inaugurazione, avvenuta nel luglio 1958, si dovettero superare diverse difficoltà, tra le quali anche quelle finanziarie.

L'inaugurazione dopo due anni di costruzione

L'apertura e la messa in funzione della funivia, il 6 luglio 1958, fu un evento molto notato dalla stampa e festeggiato dalla popolazione di Verano, con conseguenze di vasta portata per il villaggio: i cittadini che lavoravano lontano da casa potevano ora recarsi al lavoro ogni giorno. I giovani potevano frequentare le scuole secondarie. Anche i trasporti di bestiame e materiali erano all'ordine del giorno. I testimoni dell’epoca ricordano la costruzione della nuova scuola nel 1962, quando mattoni, cemento e altri materiali da costruzione venivano trasportati in salita senza interruzioni.

Uso quotidiano da parte di pendolari ed escursionisti
Per quanto possa sembrare drammatico, la funivia ha salvato il villaggio dalla morte della montagna. Quando il traffico pendolare era fermo nel fine settimana, gli ospiti e gli abitanti della valle cercavano aria fresca e svago sull’altopiano del Salto. Già alla prima corsa alle 5:30 del mattino (!) c'era una folla, tutti volevano raggiungere Verano e i pascoli alpini coltivati dell'altopiano.

Ampliamento della strada: la fine della funivia?
Con la costruzione della strada, la funivia perse gradualmente la sua importanza. Quando negli anni '80 si dovette procedere a un'importante e costosa revisione, l'amministrazione comunale prese in considerazione la possibilità di chiudere la funivia. Soprattutto i pendolari e gli scolari sarebbero stati costretti a dipendere da scomodi collegamenti in autobus, per cui si manifestò una forte resistenza da parte della popolazione. Con la fondazione di un comitato, che avviò una petizione su larga scala, si ottenne il finanziamento pubblico della revisione e la funivia fu salvata.

Ristrutturazione generale e automazione a cavallo del nuovo millennio
Nel 2000 la funivia è stata completamente rinnovata e automatizzata. Furono installate nuove cabine e la stazione a valle grazie all'automazione non dovette più essere occupata dal personale. Oltre ai pendolari quotidiani, aumentò il numero di atleti che utilizzavano i vecchi sentieri, come il Sunnseitn-Steig da Postal a Verano, come percorso di allenamento per la corsa in montagna o il Nordic Uphill. Con la funivia raggiunsero rapidamente il punto di partenza. Anche il Knottnkino, che dal 2001 è diventato una meta escursionistica popolare sul Rotsteinknott vicino a Verano, ha contribuito al buon utilizzo della funivia.

Dal buon sfruttamento al sovraccarico
Pian piano si stava raggiungendo il limite della capacità. Si è quindi pensato a una nuova costruzione, che è potuta iniziare nel 2016 ed è stata finanziata al 90% dalla Provincia dell'Alto Adige. La nuova funivia è entrata in funzione il 7 ottobre 2017. Durante l'intero periodo di costruzione della nuova funivia, quella vecchia è rimasta in funzione, in modo che i passeggeri potessero continuare a essere trasportati sul posto di lavoro, a scuola o nell'area escursionistica.

Una nuova funivia dal 2017

La nuova funivia è stata costruita da Doppelmayr e ha una capacità di trasporto di 360 persone all'ora, che è un aumento del 62% rispetto alla vecchia funivia. Il nuovo sistema a doppia fune sospesa conferisce alla funivia una particolare stabilità e ne garantisce il funzionamento anche in presenza di elevate velocità del vento. L'unico supporto, visibile da lontano, è alto 44 metri.

Sostenibile e orientato al futuro

Così, 65 anni dopo il primo viaggio in funivia, Verano dispone di un mezzo di trasporto pubblico sostenibile e moderno, utilizzato sia dagli abitanti che dagli ospiti. Con la nuova costruzione, il comune di Verano ha compiuto un passo corretto e importante verso il futuro.

Curiosità:

La funivia Verano-Postal è una delle poche - se non l'unica - funivia dell'intero arco alpino che registra più corse a valle che in montagna. Il motivo è il popolare percorso di allenamento in salita sul Sunnseitn-Steig da Postal a Verano. Una volta raggiunto la stazione a monte, la funivia li permette di tornare al loro punto di partenza in pochi minuti.

Testi e immagini: © Bildungsausschuss Vöran 2019 Buch: Vom elektrischen Lastenaufzug zur Panoramaseilbann; Geschichte und Geschichten des "Vöraner Bahndls"
Tourismusverein Hafling-Vöran-Meran 2000 | 27/07/2023
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!
Fai partecipare i tuoi amici ...
Condividi le storie sul tuo profilo e fai sapere ai tuoi amici quello che ti ha entusiasmato!
Weitere spannende Einträge!
5 consigli per le escursioni autunnali
28/09/2023
5 consigli per le escursioni autunnali
L'autunno è arrivato e questo significa che la natura risplende nei colori più belli. Chi ama le escursioni sa che l'autunno è la stagione perfetta per esplorare il paesaggio mozzafiato di Avelengo-Verano-Merano 2000.
leggi di più
La chiesetta di Osvaldo sotto il Picco Ivigna
03/08/2023
La chiesetta di Osvaldo sotto il Picco Ivigna
Tra le cime del Picco Ivigna e del Plattinger, ai piedi della forcella di S. Osvaldo, una chiesetta poco appariscente con un piccolo campanile si trova a 1.185 m di altitudine su un piccolo pascolo alpino pianeggiante. L'edificio, che curiosamente non ha un sentiero escursionistico che lo attraversi o lo raggiunga, è tuttavia molto frequentato una volta all'anno. Ogni anno, il 5 agosto, gli abitanti delle comuni di Avelengo e Scena si recano in pellegrinaggio a Merano 2000 per chiedere a Sant'Osvaldo protezione dalle tempeste.
leggi di più
Croci votive: Vade retro, intemperie!
25/07/2024
Croci votive: Vade retro, intemperie!
Da secoli le croci votive si innalzano stoicamente verso il cielo, per lo più in posizione elevata e ben visibile su un'altura.
leggi di più