Cosa serve davvero nello zaino quando faccio un'escursione in montagna? Cosa serve davvero nello zaino quando faccio un'escursione in montagna?

Cosa serve davvero nello zaino quando faccio un'escursione in montagna?

Consigli pratici della nostra esperta guida escursionistica Franz: come si prepara un tour e cosa si mette nello zaino

Cosa va nello zaino per un'escursione di un giorno? Ho davvero bisogno di cappello e guanti in un'escursione estiva? Posso lasciare a casa i bastoncini da trekking? Ho davvero bisogno di una protezione per la pioggia quando c'è il sole? Come si prepara lo zaino? Cosa va in fondo dello zaino e cosa deve essere sempre a portata di mano? Anche noi ci poniamo continuamente queste domande. La guida escursionistica Franz si è presa il tempo di darci preziosi consigli su cosa non deve mancare in uno zaino da trekking per un'escursione di un giorno in estate e su come bisogna preparare lo zaino. In questo articolo forniamo in basso una chiara lista di controllo da scaricare.

Cosa non deve mancare nello zaino?
Arriviamo subito al punto: cosa non può mancare nello zaino? "Nello zaino per un'escursione giornaliera non possono assolutamente mancare copricapo, occhiali da sole, protezione dalla pioggia (per sé e per lo zaino). In molti zaini la copertura esterna è già integrata in uno scomparto separato. Un'altra cosa che non deve mancare nello zaino è una quantità sufficiente di liquidi (Consiglio: Bibita fresca con superpotenza da Franz) e snack energetici come cioccolato o glucosio. I diabetici devono prestare particolare attenzione a questo aspetto. Se non ci sono punti di ristoro lungo il percorso, è necessario portare con sé uno spuntino sufficiente. I bastoncini da trekking devono essere pieghevoli e possono essere riposti nello zaino se si cammina su terreni ripidi e rocciosi. In questi casi possono essere un intralcio e, nel peggiore dei casi, persino un pericoloso rischio di inciampo".
 


Dove sedersi nella pausa: il cuscinetto ideale
"Un cuscino per sedersi è molto pratico per fare una piccola pausa tra un viaggio e l'altro". Franz è entusiasta del suo cuscinetto gonfiabile, che compensa le piccole irregolarità del suolo e garantisce un piacevole comfort di seduta. Grazie alle sue dimensioni ridotte e al peso contenuto, può essere riposto in qualsiasi zaino. "Più importante di una seduta morbida, tuttavia, è che un cuscino sia impermeabile e abbia un effetto termoisolante", aggiunge Franz.

La sicurezza prima di tutto: I kit di emergenza e il loro contenuto
Cosa fare se succede un’incidente? Franz dice che con un kit di pronto soccorso dovremmo essere in grado di curare immediatamente i piccoli incidenti: "Cerotti per ferite e vesciche, una benda elastica per stabilizzare una caviglia, una bottiglietta di disinfettante per ferite, una pellicola termica, antidolorifici e, idealmente, un dispositivo per la rianimazione bocca a bocca dovrebbero essere sempre con voi". A questo si aggiungono ovviamente i farmaci personali individuali. Inoltre, è necessario avere sempre con sé un telefono cellulare completamente carico per effettuare una chiamata di emergenza. Ulteriori e dettagliati consigli per la sicurezza in montagna sono forniti dal Club Alpino.
 
Un’escursione ben riuscita inizia con una buona preparazione
La preparazione è l'elemento fondamentale per la riuscita di un'escursione. Scegliete in anticipo un'escursione adatta alle vostre condizioni fisiche e considerate la lunghezza, il tempo di percorrenza all'andata e al ritorno e la difficoltà. Considerate anche quanto è alto il punto più alto dell'escursione. Un'escursione in alta montagna è da valutare completamente diversamente da un'escursione in media quota. Controllate attentamente le previsioni del tempo. Alcune previsioni tengono conto anche del clima di montagna e dei livelli di temperatura a diverse altitudini. In alta montagna, cappelli e guanti possono essere utili anche in piena estate. Mettete nello zaino la cartina escursionistica o, meglio ancora, scaricate la relativa sezione della cartina su un cellulare dotato di GPS per facilitare l'orientamento.

Come si prepara lo zaino?
"Uno zaino idealmente ha uno scomparto sul fondo, uno scomparto principale e uno scomparto integrato nel coperchio. In questo modo ho sempre accesso immediato a ciò che mi serve", dice la nostra esperta guida escursionistica. Lo scomparto inferiore dovrebbe contenere il cuscino di seduta e il kit di pronto soccorso, mentre lo scomparto del coperchio è un buon posto per gli occhiali da sole e il copricapo. Anche le bevande devono essere sempre a portata di mano, preferibilmente in uno scomparto laterale. Lo scomparto principale è un buon posto per il resto, come le provviste, la giacca e l'abbigliamento da pioggia. Se siete escursionisti esperti saprete già che gli oggetti pesanti devono essere riposti vicino alla schiena e quelli leggeri in basso.
 
Poncho per la pioggia o ombrello?
"Certo, un’ombrello non è una vista comune in montagna, ma in caso di pioggia leggera senza vento è sicuramente un'alternativa al poncho da pioggia". Quindi ne deduciamo che anche Franz, di tanto in tanto, attraversa i pascoli alpini con l’ombrello pieghevole nello zaino, giusto? "Certo, non mi troverete a portarlo in alta montagna, ma in media quota a volte porto l’ombrello", sorride.

Le escursioni all'alba
"Un caso speciale, naturalmente, sono le escursioni all'alba. Quando partiamo al buio, una lampada frontale è indispensabile. In alternativa, naturalmente, possiamo usare la torcia del cellulare, ma non è l'ideale". Da un lato, le batterie dei cellulari hanno un'autonomia limitata e dovremmo sempre averne a sufficienza per le emergenze. Inoltre, una lampada frontale ci dà più libertà di movimento e possiamo usare i bastoncini da trekking.
 
Conclusione
Non esiste una lista di imballaggio per eccellenza che sia adatta ad ogni escursione. Il contenuto dello zaino deve essere adattato a seconda dell'escursione e delle esigenze personali. Franz lo dice in poche parole: "Quanto necessario, il meno possibile, ma: meglio un po' di più che un po' troppo poco".

Scarica la lista

Tourismusverein Hafling-Vöran-Meran 2000 | 21/06/2023
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il vostro commento!
Grazie!
Fai partecipare i tuoi amici ...
Condividi le storie sul tuo profilo e fai sapere ai tuoi amici quello che ti ha entusiasmato!
Weitere spannende Einträge!
Un bene prezioso: la nostra acqua
18/06/2024
Un bene prezioso: la nostra acqua
Quando il caldo afoso dell'estate rende la vita impossibile giù a valle, abitanti del luogo e turisti tendono a fuggire verso l'area escursionistica di Merano 2000.
leggi di più
Dieta vegana: tendenza o stile di vita?
11/01/2024
Dieta vegana: tendenza o stile di vita?
Una ricerca su Google sul tema del veganismo da milioni di risultati, e dibattiti appassionati pro e contro il consumo di carne si svolgono online e in analogico. Vengono lanciate argomentazioni, controargomentazioni, studi e spesso insulti. Dopo un'ampia ricerca, ci chiediamo seriamente se sia possibile trattare questo argomento in modo neutrale.
leggi di più
La chiesetta di Osvaldo sotto il Picco Ivigna
03/08/2023
La chiesetta di Osvaldo sotto il Picco Ivigna
Tra le cime del Picco Ivigna e del Plattinger, ai piedi della forcella di S. Osvaldo, una chiesetta poco appariscente con un piccolo campanile si trova a 1.185 m di altitudine su un piccolo pascolo alpino pianeggiante. L'edificio, che curiosamente non ha un sentiero escursionistico che lo attraversi o lo raggiunga, è tuttavia molto frequentato una volta all'anno. Ogni anno, il 5 agosto, gli abitanti delle comuni di Avelengo e Scena si recano in pellegrinaggio a Merano 2000 per chiedere a Sant'Osvaldo protezione dalle tempeste.
leggi di più