I tesori nascosti sotto il Picco Ivigna I tesori nascosti sotto il Picco Ivigna

I tesori nascosti sotto il Picco Ivigna

Chi oggi raggiunge l'area sciistica ed escursionistica di Merano 2000 a bordo della moderna Funivia può a fatica immaginare su quale ricchezza geologica scivoli veloce la sua ombra. O quali forze della natura fossero un tempo all'opera nella profonda gola ai suoi piedi.

La selvaggia e aspra gola della val di Nova

La cabina parte puntuale dal moderno edificio della stazione a valle della Funivia e inizia la sua traversata verso l'altopiano. Ampia e comoda, si libra silenziosa nell'aria. In appena sette minuti avrà raggiunto la stazione a monte – giusto il tempo per abbracciare con lo sguardo il paesaggio sottostante. Tappeti di rododendri e fitti boschi di abeti, nuda roccia e dolci prati, erti pendii e cime maestose: quello che si offre alla vista è un panorama affascinante, ricco di contrasti.

Tra il porfido quarzifero di Bolzano e il granito del Picco Ivigna

In profondità nella gola corre una faglia geologica impressionante, la faglia di Val di Nova. Soprattutto nella stagione senza neve, è possibile vedere chiaramente che qui si trovano due rocce molto diverse l'una dall'altra. Orograficamente a destra (a nord-ovest) il granito bianco del Picco Ivigna, orograficamente a sinistra (a sud-est) le rocce rosse del complesso vulcanico dell'Adige, noto come porfido quarzifero di Bolzano. La tonalità rossa del porfido si ritrova anche nella facciata delle stazioni a valle e a monte della funivia Merano 2000. Queste rocce, appartenenti al Sudalpino, si sono formate nel periodo Permiano, più precisamente tra 285 e 275 milioni di anni fa. Questo periodo è stato caratterizzato da una forte attività vulcanica. Le rocce vulcaniche rosse sono lave solidificate, ceneri vulcaniche saldate e altro materiale espulso dal supervulcano di Bolzano, una delle più grandi aree vulcaniche del mondo in quel periodo. A questa eruzione vulcanica sono riconducibili anche le suggestive cime di porfido rosso di Verano, come il Rotsteinknott (Knottnkino) e il Beimsteinknott. Il granito del Picco Ivigna, invece, di colore chiaro, si è formato nello stesso periodo, ma fino a 10 km di profondità, per solidificazione del magma, senza che si verificasse un'eruzione. Solo in tempi geologicamente molto recenti, negli ultimi 23 milioni di anni (nel Miocene), il massiccio del Picco Ivigna è stato sollevato dalle profondità nel corso del sollevamento generale delle Alpi come conseguenza della collisione delle placche continentali africana ed europea. L'enorme forza e pressione ha provocato la rottura e la frantumazione delle rocce. Solo allora l'erosione ha permesso di creare l'impressionante gola della val di Nova dalla roccia dura.


Sutura di importanza europea

Un'altra attrazione geologica nelle vicinanze è il confine tra le unità alpine meridionali e quelle orientali, la cosiddetta linea insubrica o periadriatica. Questa faglia tettonica, la più importante delle Alpi, è lunga oltre 700 km e si estende dal Piemonte a ovest fino alla Slovenia a est. Qui corre lungo il versante nord-occidentale del Picco Ivigna, da Merano-Monte San Zeno, passando per il rifugio Picco Ivigna e il Rötenbach a sud di Videgg, fino al lago di Anteran e poi giù nella Val Sarentino fino a Riobianco. Durante la formazione delle Alpi, in corrispondenza di questa faglia le scure rocce di ardesia e gneis delle Alpi orientali sono state spinte in direzione sud-est sopra il chiaro granito del Monte Ivigna. Rispetto alla linea della Val di Nova, questa attività geologica si è svolta un po' prima e a una profondità maggiore, a temperature un po' più elevate, motivo per cui la roccia è meno friabile. Di conseguenza, gli agenti atmosferici non sono stati in grado di scolpire questa struttura in modo così evidente. Il contrasto cromatico tra le rocce è comunque facilmente riconoscibile sul terreno. Se si sale sull'Ivigna venendo da Scena, si attraversa questa zona di faglia sopra il rifugio Picco Ivigna.

La potenza distruttiva del Rio di Nova

Anche lo stretto nastro grigio-argento del Rio di Nova è riconoscibile, anche se è per lo più nascosto dietro boschi e rocce. È difficile immaginare che questo corso d'acqua apparentemente modesto, che sorge in alto e si snoda a valle per 11 km, sia stato in passato causa di devastanti inondazioni e frane. Fino al XX secolo, le cronache riportano di violenti temporali provenienti dalla zona del Picco Ivigna, durante i quali le masse d'acqua del Rio di Nova scendevano giù per la stretta gola rocciosa con alberi, detriti e fango, spazzando via case, campi e strade lungo il percorso. Nel corso dei decenni, il Rio di Nova è stato domato e privato della sua forza distruttiva grazie alla costruzione di argini e barriere e al rimboschimento delle aree.


Preghiera per l'aiuto divino in caso di maltempo

Ancora oggi, tuttavia, edicole votive, lapidi e cappelle nella Val di Nova ricordano gli eventi di quel tempo: l'edicola Metzner Bildstock, che testimonia il salvataggio del maso Metzner da un'inondazione del Rio di Nova intorno alla metà del XVIII secolo. La Naif Kapelle, costruita dopo il 1698 per proteggersi dalle inondazioni, e infine la cappella in onore del potente "signore del tempo" Oswald, che fu costruita dagli abitanti di Avelengo e Scena nel 1641 "per scongiurare i dannosi alti temporali" ai piedi del Picco Ivigna, sono solo alcune delle testimonianze in pietra che gli escursionisti incontrano oggi quando attraversano la zona.

Tesori minerali unici

Le rocce ai piedi del Picco Ivigna custodiscono anche tesori nascosti. Anche la loro formazione può essere fatta risalire all'attività vulcanica di circa 280 milioni di anni fa. Attraverso la circolazione di acqua calda, i minerali sono stati sciolti dalla roccia e ridepositati in cavità e fessure sotto forma di una speciale varietà di diaspro. La bergherite, che inizialmente prende il nome dal suo cercatore, è stata scoperta nel 2007 dal collezionista di minerali Paul Berger nella Val di Nova. È composta dagli elementi silicio, ossigeno e tracce di ferro ed è assegnata alla famiglia dei diaspri. Le sue venature rosse in una ricca matrice verde ne fanno una gemma unica. Dieci anni dopo, l'orafo altoatesino Konrad Laimer - un maestro gioielliere che da anni ricerca con passione i tesori della sua terra e li inserisce nel suo lavoro - ha riscoperto questa gemma, ora chiamata meranite. Laimer trasforma i materiali in gioielli che raccontano le loro origini con un linguaggio formale moderno, chiaro ed elegante. Come per le sue precedenti collezioni, l'artista dei gioielli ha utilizzato la forza espressiva del materiale nelle sue creazioni meranite per enfatizzare l'unicità della pietra e legarla saldamente alla persona che la indossa.

[image]
Suggerimento: Scoprite da vicino la geologia del Picco Ivigna

550 metri di dislivello, 1.000 metri di cavo d'acciaio: la via ferrata Heini Holzer attraversa interamente il granito del Picco Ivigna. All'arrivo dalla stazione a monte di Merano2000 si attraversa la faglia della Val di Nova, mentre all'arrivo dal rifugio Ivigna si attraversa il filone periadriatico.

Fonti:
IVIGNA - Storie di Hafling, Vöran e Merano 2000 (numero 2).
Walter Egger: "Die Naif - Ein Wildbach schreibt Geschichte", dicembre 2004, editore: Heimatpflegeverein Obermais
Pomella, Hannah, et al.: "The Northern Giudicarie and the Meran-Mauls fault (Alps, Northern Italy) in the light of new paleomagnetic and geochronological data from boudinaged Eo-/Oligocene tonalites." International Journal of Earth Sciences 100.8 (2011): 1827-1850.

Foto: TV Hafling-Vöran-Meran 2000, Manuel Kottersteger, Konrad Laimer
Tourismusverein Hafling-Vöran-Meran 2000 | 06/06/2024
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!
Fai partecipare i tuoi amici ...
Condividi le storie sul tuo profilo e fai sapere ai tuoi amici quello che ti ha entusiasmato!
Weitere spannende Einträge!
I nostri produttori: verdure dal maso Spitaler a Verano
07/03/2024
I nostri produttori: verdure dal maso Spitaler a Verano
Autosufficienti, sostenibili, visionari: Verena ed Erhard del maso Spitalerhof di Verano, sull’altipiano del Salto, coltivano ortaggi e gestiscono un piccolo allevamento per provvedere al sostentamento loro e dei loro tre figli Mia, Lucy e Juri.
leggi di più
Bruciare l'incenso e altre usanze tirolesi intorno a Natale e all'Epifania
04/01/2024
Bruciare l'incenso e altre usanze tirolesi intorno a Natale e all'Epifania
Bruciare l'incenso alla vigilia dell'Epifania - qui chiamata anche "Kinigrachn" - è un'antica tradizione della regione alpina. Ma perché si brucia l'incenso e perché proprio nelle notti tra Natali e l’Epifania?
leggi di più
Un lungo cammino: storia (e storie) dei trasporti ad Avelengo
25/07/2024
Un lungo cammino: storia (e storie) dei trasporti ad Avelengo
Nei decenni dal 1923 al 1984, cioè fino alla costruzione della strada tra Merano e Avelengo, per raggiungere l'altopiano sotto il Picco Ivigna bisognava prendere la funivia. Era così che la gente del luogo e gli ospiti in visita andavano e venivano da Maia Alta a Santa Caterina. Luis Reiterer, sindaco di Avelengo dal 1974 al 1980, racconta com'era.
leggi di più