Trailrunning nella Val Senales Alto Adige

correre sui leggendari sentieri sui che un tempo "Ötzi" attraversava la valle

Trail significa letteralmente passerella, pista o sentiero e in Val Senales ce ne sono molti: 240 chilometri di sentieri e percorsi registrati che attraversano la Val Senales invitano ad iniziare semplicemente a correre, sia per i principianti che per i corridori esperti e i veri professionisti. Il terreno varia da impegnativi sentieri in alta montagna a percorsi più dolci lungo le valli, per soddisfare gli appassionati di trail running di tutti i livelli. Esplorate gli impressionanti paesaggi montani con tutta la loro bellezza naturale nella tranquilla e incontaminata Val Senales, dal Castello Juval di Reinhold Messner a 900 m all'ingresso della valle, attraverso idilliaci pascoli alpini, attraverso valli montane d'alta quota, passando per laghi di montagna cristallini, superando le più belle cime montane fino al sito di scoperta di Ötzi vicino alle cime ghiacciate a 3.200 m. La Val Senales in Alto Adige offre un'esperienza di corsa unica e avventure indimenticabili sotto ogni punto di vista e si è affermata come un vero paradiso per i trail runner.
 
Sulle tracce di Ötzi con Dani Jung

Daniel Jung è un ultra trail runner di successo internazionale. È nato in Val Venosta, vive a Naturno ed è il nostro testimonial, ideatore e sostenitore nell'ambito degli eventi di trail running. Grazie alla sua esperienza pluriennale e alla partecipazione a gare dalla Costa Rica alla Spagna, all'Italia, all'Austria e a Hong Kong, possiede il know-how necessario. La Val Senales lo ha incantato: che si tratti di un allenamento tranquillo presso il lago artificiale di Vernago, di una corsa in vetta, di una gita con gli sci o di un'escursione con le ciaspole in inverno, la Val Senales offre le migliori condizioni per allenarsi in qualsiasi periodo dell'anno.
 
I consigli del professionista

▪ L'equipaggiamento giusto: scarpe da trail running, abbigliamento funzionale, eventualmente bastoncini da trail running e uno zaino
▪ Preparazione mirata: preparare i muscoli e i tendini correndo su terreni pianeggianti, andando in bicicletta, facendo esercizi di stabilizzazione e di equilibrio, allenando i muscoli con il proprio peso.
▪ Aumento graduale: aumentare gradualmente la durata e l'intensità delle corse e degli allenamenti.
▪ In salita: camminare con passi più ampi è altrettanto veloce ma meno dispendioso di energia rispetto alla corsa; utilizzare i bastoncini per una buona spinta in avanti
▪ In discesa: guardare qualche metro più avanti per poter fare passi mirati e scegliere una buona traiettoria; stare in piedi almeno alla larghezza delle anche, mantenere il busto stabile e le braccia lungo i fianchi sul petto e bilanciare il ritmo della corsa; più sicuro e bilanciato senza bastoncini, le mani possono essere usate per riprendersi in caso di caduta, la concentrazione non è necessaria per posare i bastoncini;
▪ Equipaggiamento sufficiente: kit di pronto soccorso, cellulare e cibo/bevande.
▪ Divertirsi e divertirsi!