La chiesa di San Giorgio

La chiesa di San Giorgio nella frazione omonima è del XII/XIII secolo. Questa originale chiesa rotonda era anticamente la cappella della fortezza di San Giorgio o Antica Schenna. Quando nel 1591 un fulmine distrusse interamente metà della chiesetta, il locale fu rinforzato con un pilastro centrale. Gli affreschi del XIV secolo sono conservati molto bene e rappresentano tra l'altro il martirio di San Giorgio, il giudizio universale e la leggenda di San Nicola. L'altare gotico a portelli riproduce San Giorgio a cavallo in lotta con il drago. Degna di nota la rappresentazione ancora rara della S. Afflizione del XVII secolo. Secondo la leggenda, la figlia di un re della penisola iberica aveva prestato giuramento di rimanere vergine. Il padre però volle che si sposasse e così lei nel suo dolore pregò che le crescesse una barba che la sfigurasse. La sua preghiera fu esaudita ma il padre la fece incarcerare e crocifiggere. Dell'antica fortezza di San Giorgio è rimasto solo il battifredo, chiamato oggi "torre della civetta".

Mezzi pubblici
  • Linea bus 231 da Merano a Scena
  • Collegamento con linea autobus 233 o 234 oppure a piedi (ca. 30 min. da Scena)
Orari su www.suedtirolmobil.info o nella app di Scena
Descrizione d'arrivo

Da Merano in direzione Scena, poi seguire le indicazioni per San Giorgio. La chiesa si trova sopra il centro del paese.

Aprile fino a Ognissanti: 11 aprile 2025 - 1 novembre 2025
 
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
11:15 - 16:30
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!