Da scoprire
altro
Temi di viaggio
Il territorio & le persone
Natura & Cultura
A tavola
Benessere & relax
Sci & inverno
Emozioni
//
Alta Via di Merano
//
Donne che amano la birra
//
Terme Merano
//
I Laghi di Sopranes
//
Via romanica delle Alpi
//
Sissi a Merano
//
Un angolo di paradiso
//
L’escursione all’alba
//
Bagno nel bosco
//
Asfaltart
//
Agricoltura 2.0
Luoghi da scoprire
altro
Luoghi da scoprire
Naturno
Val Senales
Lagundo
Parcines, Rablà e Tel
Marlengo
Nalles
Tesimo - Prissiano
Alta Val di Non
Val d’Ultimo
Lana e dintorni
Avelengo - Verano - Merano 2000
Scena
Val Passiria
Merano
Tirolo
//
Alta Val di Non
//
Avelengo - Verano - Merano 2000
//
Lagundo
//
Lana e dintorni
//
Marlengo
//
Merano
//
Nalles
//
Naturno
//
Parcines, Rablà e Tel
//
Scena
//
Tesimo - Prissiano
//
Tirolo
//
Val d’Ultimo
//
Val Passiria
//
Val Senales
Pianificare le vacanze
altro
Cerca alloggio
Arrivo
Partenza
Camera o appartamento
Camera
Appartamento
Piazzole di campeggio
Adulti
0
1
2
3
4
5
Bambini
0
1
2
3
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
Avvia la ricerca
Pianificare le vacanze
//
Cercare e prenotare un alloggio
//
Richiesta cataloghi
//
Webcam
//
Meteo
//
Come arrivare
//
Carte vantaggi
//
Mezzi pubblici
//
Eventi
//
Merano Magazine
//
Offerte
//
FAQ
de
//
it
//
en
//
nl
//
pl
//
fr
//
cz
Eventi
Meteo
Webcam
Mappa interattiva
Indietro
128° Edizione delle corse tradizionali dei cavalli Haflinger e sfilata
La parata parte alle ore 10:00 dalla Porta Venosta e si muove verso il centro città e l'ippodromo. Il programma inizia alle ore 11:00, le gare dalle ore 13:00.
Dalla fine del 19° secolo il Lunedì di Pasqua a Merano è un giorno speciale per gli amanti dei cavalli. Ogni anno le tradizionali corse dei cavalli Haflinger (avelignesi) rinnovano il loro fascino entusiasmando il pubblico: nell’occasione si affrontano i migliori esemplari della stagione che offrono agli spettatori momenti eccitanti, sana competizione sportiva e un ricco programma di contorno. L’origine della razza risale al 1874, quando a Sluderno in Val Venosta l’allevatore Josef Folie incrociò uno stallone arabo a una giumenta locale. Nacque così l’Haflinger, oggi ovunque conosciuto per il mantello dorato, la bionda criniera e il carattere mansueto: non è un caso se questo cavallo è amato al punto di essere uno dei simboli dell’Alto Adige. La razza trae il suo nome da Avelengo, piccolo paese sopra Merano.
Il grande corteo con cavalli e cavalieri si muove dalle ore 10:00 da porta Venosta per marciare lungo le strade del centro. Attraverso via delle Corse, corso Libertà e piazza della Rena, Passeggiate Lungo Passirio (direzione ponte Teatro), via Piave e via Palade, la sfilata raggiunge l’Ippodromo di Merano. Il corteo viene accompagnato dalla banda musicale di Meltina, della Banda Musicale di Vilpiano e San Felice, dal gruppo dei Möltner Schuhplattler e dei “Verdinser Goaslschnöllern” (schioccatori di fruste) nel contesto si tengono le esibizioni della fanfara della Val Sarentino.
Il programma dettagliato trovate nel seguente volantino.
1.
scarica PDF
ticket.midaticket.it
Date
Luogo
centro città e Ippodromo di Merano
39012 Merano
Contatto
Südtiroler Haflinger Pferde-Sportverein
Via Galvani 38
39100 Bolzano
info@haflinger-pferdesportverein.com
haflinger-pferdesportverein.com
T
+39 0471 678760
Prezzi
8,00 €
Bambini
ridotto
15,00 €
Adulti
biglietto Ippodromo
Iscrizione richiesta
No
Organizzatore
Südtiroler Haflinger Pferde-Sportverein
Il contenuto vi è stato utile?
Sì
No
Grazie mille per il tuo commento!
Ho una domanda specifica. Per favore rispondetemi in una e-mail.
E-mail
Ho letto le direttive sulla
privacy
e le accetto.
Invia
Grazie!