Monumento Dr. Franz Tappeiner

Medico, scienziato e promotore dello sviluppo turistico meranese è ricordato con un mezzo busto sulla Passeggiata che porta il suo nome. Il medico originario di Lasa aprì in città un suo ambulatorio distinguendosi ben presto per i suoi trattamenti contro la tubercolosi e le tecniche di cura all’aria aperta. Riconoscente verso la città di cura che lo aveva eletto a prestigioso medico decise - in occasione dei suoi 25 anni di attvità - di donare a Merano l’astronomica cifra di 24.000 fiorini affinchè si desse seguito al progetto di prolungamento della passeggiata Gilf verso il versante più solatio e panoramico di Monte San Benedetto. Fu così che venne realizzato il primo tratto della Tappeinerweg che ha appunto il suo nome.

Mezzi pubblici

Consigliamo di arrivare con i mezzi pubblici. Il punto di partenza a Quarazze si raggiunge con la linea 236, che parte sia dalla stazione ferroviaria che da via delle Corse in centro. Scendete alla fermata "Tappeinerweg". Gli altri accessi si trovano nella zona pedonale. Dalla stazione ferroviaria, è meglio prendere una delle linee urbane 1, 4 o 5 fino alla fermata "Merano, Piazza Teatro" e poi proseguire a piedi.

Dove parcheggiare

In via Galilei ci sono posti auto riservati alle persone con disabilità, in zona a traffico limitato. L'accesso a questa zona è consentito solo dopo aver depositato il proprio permesso di parcheggio per disabili e registrato la targa del veicolo presso il Comune di Merano. È inoltre possibile usufruire di un posto auto riservato in via Laurin, all'ingresso della Passeggiata Tappeiner. Tramite l'app "Car Park Finder" potete visualizzare i posti disponibili in tempo reale.

I parcheggi per biciclette si trovano in corso Libertà all'incrocio con via Cassa di Risparmio e in via Galilei davanti al municipio. Fate attenzione a non parcheggiare biciclette e monopattini elettrici in modo incauto. Possono rappresentare un pericolo per le persone non vedenti e ipovedenti, in quanto creano ostacoli per camminare in sicurezza lungo i sentieri e trovare gli ingressi. Anche le persone in sedia a rotelle e i genitori con passeggini possono essere ostacolati da biciclette parcheggiate in modo scorretto. Si prega di utilizzare gli appositi parcheggi per biciclette.

Attenzione: via Cassa di Risparmio e via Galilei fino al Castello Principesco sono esclusivamente pedonali dalle 10:00 alle 18:30 - le biciclette devono essere spinte.

 

 

Suggerimenti dell'autore

Nei mesi estivi, è consigliabile attivarsi la mattina presto. Le temperature sono ancora piacevolmente fresche al mattino, il che significa che potrete godervi il vostro tour senza essere sopraffatti dalla calura estiva. L'aria è frizzante e pulita, facilita la respirazione e rivitalizza i sensi. Questo crea un ambiente piacevole per esplorare la natura e rende l'esperienza complessiva più piacevole e sicura.

Inoltre, la mattina presto c'è meno gente in giro, il che significa che si può vivere la natura in relativa pace e tranquillità. Questo permette di stabilire un legame più profondo con l'ambiente.

Un consiglio in più: godetevi una passeggiata serale lungo la Passeggiata Tappeiner illuminata, non solo per le temperature estive più gradevoli, ma anche per la vista spettacolare. Il sentiero e i punti di accesso sono illuminati fino a mezzanotte, consentendo di camminare in sicurezza e tranquillità dopo il tramonto e di godere della bellezza dell'ambiente circostante. La Passeggiata Tappeiner è illuminata tra i tornanti di via Galilei e il sentiero Kralinger. I punti di accesso illuminati sono il sentiero Kralinger vicino al Ponte Romano e il Tirolersteig dietro il duomo di San Nicolò. Si prega di considerare che entrambi gli accessi non sono privi di barriere architettoniche.

Potete adottare le seguenti misure per adattarvi alle alte temperature:

  • Indossate indumenti chiari, larghi e traspiranti, realizzati in fibre naturali come il lino, per rimanere freschi. Indossate un cappello o un berretto per proteggere il viso dal sole e indossate occhiali da sole per proteggere gli occhi dai raggi UV.
  • Usate una crema solare con un alto fattore di protezione (almeno SPF 30) e riapplicatela regolarmente, soprattutto se sudate.
  • Portatevi una borraccia riutilizzabile che può essere riempita alle fontane lungo il percorso e bevete regolarmente per rimanere idratati. L'acqua scorre nelle fontane dalla primavera all'autunno. A seconda del tempo e delle temperature, le fontane sono in funzione da inizio/metà aprile a metà/fine ottobre.
  • Rimanete all'ombra il più possibile.
  • Salviette umide o impacchi freddi possono aiutare a raffreddare il corpo. Teneteli sui polsi o sul collo. I ventagli manuali o i ventilatori portatili a batteria possono fornire un gradito refrigerio.
sempre accessibile: tutto l'anno
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!