Scopri i protagonisti che arricchiranno il 3° Congresso Internazionale delle Giornate Meranesi dell'Albero, in programma dal 16 al 18 giugno 2025 al Kurhaus di Merano.

Il congresso, un'opportunità unica di dialogo tra scienza e cittadinanza, vede la partecipazione di esperti internazionali guidati dal coordinamento scientifico dell'agronomo Daniele Zanzi. Come le radici che sostengono un albero, questi relatori portano con sé una solida esperienza e un profondo impegno per la tutela del patrimonio verde mondiale. Con il contributo dei ricercatori, esploreremo temi che intrecciano la conoscenza degli alberi con la nostra vita quotidiana.

Un’occasione per crescere insieme, proprio come uomini e alberi a Merano.
Paolo Viskanic

Paolo Viskanic è un agronomo di Merano, titolare della ditta R3GIS, specializzato in Sistemi Informativi Geografici (GIS) applicati in numerosi progetti in Africa ed Europa negli ultimi 25 anni. Dopo una laurea in agricoltura tropicale e subtropicale a Firenze, ha lavorato per 15 anni in progetti dell'ONU, della Banca Mondiale e dell'UE in Africa orientale ed Europa orientale. Il focus delle sue attività era principalmente sulla gestione di informazioni e database per la conservazione della biodiversità e di altre risorse naturali. Durante i suoi studi e i suoi incarichi internazionali, ha imparato a conoscere geodati e database, utilizzando successivamente queste conoscenze per offrire servizi innovativi tramite R3 GIS S.r.l. a beneficio di pubbliche amministrazioni e clienti privati in Italia, Austria Svizzera e Polonia.
Giovanni Morelli

Giovanni Morelli, agronomo e arboricoltore, è titolare dello Studio Progetto Verde, ed esercita la libera professione dal 1994. È a capo di un team di tecnici specializzati che, nel corso degli anni, si è occupato sia di valutazione di stabilità che, più in generale, di consulenze specialistiche nel settore dell’arboricoltura urbana, del verde ornamentale e forestale e del verde storico, applicando i principi della morfofisiologia e dell’architettura arborea, arrivando ad analizzare e studiare circa un milione di alberi. È ritenuto uno dei maggiori esperti italiani ed europei di pini, in particolare ha dedicato specifiche pubblicazioni e interventi pubblici al pino domestico. Ha scritto numerosi articoli su riviste del settore, italiane ed estere, ha partecipato alla stesura del Manuale di gestione degli alberi monumentali della Regione Emilia Romagna ed è docente in corsi di specializzazione e master anche a livello universitario, tra cui il Master del Paesaggio della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Venezia.
William Moomaw

William Moomaw è professore di politica ambientale internazionale presso la Fletcher School of Law and Diplomacy, dove è direttore fondatore del Center for International Environment and Resource Policy e della Tufts Climate Initiative e co-fondatore del Global Development and Environment Institute. Le sue pubblicazioni principali riguardano il cambiamento climatico. È stato l'autore principale coordinatore del capitolo del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) del 2001 sulla riduzione delle emissioni di gas serra e del rapporto speciale sulle energie rinnovabili nel 2010. È stato autore principale di altri tre rapporti dell'IPCC (1995, 2005 e 2007). Il lavoro dell’IPCC è stato riconosciuto con il Premio Nobel per la Pace 2007. William attualmente fa parte del consiglio di amministrazione di The Climate Group, Clean Air-Cool Planet (che ha co-fondato), Earthwatch Institute e Center for Ecological Technologies, oltre a far parte del comitato consultivo scientifico dell'EPA per l'azoto integrato.
Kenton Rogers

Kenton, CEO di Treeconomics, si occupa di alberi in ambito cittadino. Di formazione forestale, ha scritto articoli e documenti scientifici sul ruolo degli alberi e i benefici che essi portano alle città; ha condotto la prima valutazione delle foreste urbane nel Regno Unito, esponendo le sue argomentazioni al governo britannico, alla Banca Mondiale e all’UNECE. Kenton è anche autore della sezione urbana del National Ecosystem Assessment, UK e del manuale Springer “The Urban Forest”. È autore del manuale Haynes “Home owners Tree Manual”.
Claudia Canedoli

Ricercatrice presso l’Università Milano Bicocca in ecologia e conservazione della biodiversità. Fondatrice del progetto BioTreeVersity, che studi la biodiversità associata agli alberi. Le sue ricerche si concentrano sulla valutazione e mappatura dei servizi ecosistemici terrestri, comprendendo nei suoi progetti aree naturali protette e ambienti urbani. Indaga inoltre temi ecologici fondamentali, in particolare le interconnessioni e gli effetti reciproci tra struttura biofisica e biodiversità sul funzionamento degli ecosistemi.
Ugo Corrieri

Medico, Consiglio Direttivo ISDE - Medici per l'ambiente. Psichiatra e psicoterapeuta, è stato responsabile del reparto di Psichiatria a Grosseto nonché co fondatore del Coordinamento Psichiatri Toscani. Ha quindi diretto la Unità Funzionale Dipendenze di Grosseto. Perfezionato in Medicina Tropicale e Chirurgia Tropicale, ha svolto attività di volontariato in Africa. In pensione dalla ASL dal 2016, attualmente è docente della Scuola Romana di Psicoterapia Famigliare (Roma) e direttore sanitario di una struttura psichiatrica in Umbria. Fa parte del consiglio direttivo di ISDE – Medici per l’ambiente; effettua periodiche conferenze ed è autore di articoli scientifici sul tema dei benefici del verde.
Mark Rotteveel

Mark Rotteveel è tecnico agronomo presso la ditta olandese Pius Floris Boomverzorging; ideatore dell’iniziativa Tree Tag, ha coordinato l’ultima recente edizione dell’iniziativa a favore degli alberi, coinvolgendo 9 paesi europei e più di 700 alberi. E’ inoltre esperto di sistemi dirci circolari: studia infatti le strategie ecologiche per creare città verdi e sane dove gli spazi aperti possano prosperare con un approvigionamento idrico garantito.
Ana Macias

Ana Macias, PhD in Scienze Forestali, è specializzata in selvicoltura urbana. È fondatrice di Arbocity, un’associazione dedicata alla diffusione dei benefici degli alberi in città. Collabora come ricercatrice e docente nel gruppo EcoGesFor dell’Università Politecnica di Madrid (UPM). È anche collaboratrice del gruppo di ricerca Collaborative for Advance Landscape Planning (CALP) dell'Università della British Columbia. La sua ricerca attuale esplora il potenziale di mitigazione dei cambiamenti climatici degli alberi urbani, concentrandosi sulla modellizzazione e quantificazione dei servizi ecosistemici della foresta urbana.
Marco Dinetti (LIPU)

È Responsabile Ecologia urbana Lipu e Direttore scientifico della rivista “Ecologia Urbana”. E’ autore di centinaia di articoli scientifici e divulgativi sui temi dell’avifauna urbana, la progettazione ecologica delle infrastrutture, la gestione del verde urbano, e di una ventina di libri tra cui “Progettazione e cura del Giardino Naturale” (La Casa Verde), “Infrastrutture ecologiche” (Il Verde editoriale), “Biodiversità urbana” (Bandecchi & Vivaldi), “Progettazione ecologica delle infrastrutture di trasporto” (Felici editore). Attuale la pubblicazione di “Verde urbano: gestione ecologica. Manuale di progettazione e cura di parchi, giardini e reti ecologiche nelle città” (Bandecchi & Vivaldi). Sempre su argomenti di ecologia urbana ha promosso convegni ed è stato relatore presso seminari organizzati da enti pubblici, università e ordini professionali. Attualmente è anche membro del gruppo di lavoro PEFC sulla gestione sostenibile del verde urbano.
Lothar Wessolly

Lothar Wessolly ha conseguito il dottorato in ingegneria aerospaziale presso l'Università di Stoccarda, ma dagli anni '90 ha lavorato esclusivamente nel campo di ricerca della statica degli alberi, mettendo a punto la metodologia delle prove di trazione con metodo S.I.M. Lothar Wessolly gestisce un ufficio di ingegneria e valutazione a Stoccarda. Nel corso dei decenni con metodica SIM ha eseguito più di 12.000 analisi di stabilità in tutta Europa, sempre con l'obiettivo di preservare il maggior numero possibile di alberi.
Martin Tuser

Martin è un inventore, imprenditore e presidente della nuova ONG Urban Tree Offset Initiative, che sta sviluppando e gestendo un programma di compensazione delle emissioni di carbonio in attesa di brevetto per gli alberi urbani. Il lavoro di Martin prevede la lotta al cambiamento climatico, l’adattamento del paesaggio urbano al cambiamento climatico, l’ottimizzazione dei servizi ecosistemici degli alberi e la promozione della conservazione dei grandi alberi urbani. Martin tiene discorsi programmatici a conferenze in tutto il mondo e webinar a professionisti e al pubblico in generale per raggiungere gli obiettivi sopra menzionati. Tra i suoi più recenti brevetti quello di TREEIB®, metodo innovativo per irrigare gli alberi di grandi dimensioni.
Monica Castiglioni

Monica Castiglioni è Dottore Agronomo e dal 2001 fa parte dello staff tecnico di Fito-Consult a Varese. L’ambiente lavorativo di primissimo livello le ha permesso di acquisire esperienza nel campo dell’arboricoltura e in particolare nelle attività di verifica di stabilità degli alberi, operando in numerosi contesti, pubblici e privati, in tutta Italia. Lavora impiegando metodiche e strumentazioni tra le più innovative, accurate e specializzate – come ad esempio la tomografia sonica sin dal 2002. È tecnico abilitato all’impiego della metodica S.I.M. (Static Integrated Method) e fa parte del gruppo internazionale di esperti SIM-Gruppe.
Fabrizio Fronza

Fabrizio Fronza è curatore dei parchi termali di Levico e Roncegno dei quali cura le attività di manutenzione, di animazione culturale e didattica. Si occupa di verde urbano e storico, paesaggio, giardino e beni culturali in qualità di progettista e direttore lavori della Provincia autonoma di Trento. Dal maggio 2021è sostituto direttore dell’Ufficio tecnico del Servizio Sostegno occupazionale e Valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento. Come tecnico della Provincia autonoma di Trento si è dedicato in particolare al recupero del Parco storico di Roncegno, del parco storico di Lévico, del compendio dell’ex ospedale psichiatrico di Pergine Valsugana e attualmente del Giardino storico di Villa Angerer ad Arco. Partecipa a commissioni per le certificazioni ETT (European Tree Technician). Nel 1991-1992 ha lavorato per progetti ambientali in Sud America (Chaco-Argentina) e collaborato in seguito all’avvio di un progetto di cooperazione in Mozambico (Chimoio). Nel 1986 ha lavorato nel settore ha lavorato nel settore della formazione professionale agraria per IRFATA, Bologna.
Castiglioni Monica, Fitoconsult

Monica Castiglioni è Dottore Agronomo e dal 2001 fa parte dello staff tecnico di Fito-Consult a Varese. L’ambiente lavorativo di primissimo livello le ha permesso di acquisire esperienza nel campo dell’arboricoltura e in particolare nelle attività di verifica di stabilità degli alberi, operando in numerosi contesti, pubblici e privati, in tutta Italia. Lavora impiegando metodiche e strumentazioni tra le più innovative, accurate e specializzate – come ad esempio la tomografia sonica sin dal 2002. È tecnico abilitato all’impiego della metodica S.I.M. (Static Integrated Method) e fa parte del gruppo internazionale di esperti SIM-Gruppe.