L'Alta Via di Merano
Sentiero circolare nel Parco Naturale Gruppo di Tessa
L'Alta Via di Merano
L' Alta Via di Merano è uno dei più famosi sentieri circolari delle Alpi. Lungo circa 100 chilometri e contrassegnato con il numero 24, è stato progettato nel 1985 dai guide alpine AVS Robert Schönweger e Helmuth Ellmenreich.
Attraversa il Parco Naturale Gruppo di Tessa offrendo panorami mozzafiato sulla montagna del Meranese, la Val Venosta e, con condizioni di visibilità favorevoli, anche sulle Dolomiti e il massiccio dell'Ortles, in cinque o otto tappe giornaliere adatte ad escursionisti esperti e sicuri nel loro passo.
Il tratto meridionale del sentiero è caratterizzato da vegetazione mediterranea, mentre le sezioni settentrionali attraversano paesaggi alpini. Lungo il Sentiero dell'Alta Via di Merano, i visitatori ottengono preziosi spunti sulla vita dei contadini dell'Alto Adige, che hanno modellato e curato questo paesaggio culturale impressionante per secoli.
Grazie alle numerose opzioni di salita e discesa, è possibile iniziare o terminare l'escursione in vari punti facilmente raggiungibili tramite funivia, mezzi pubblici, auto o taxi. In alcune sezioni, il sentiero richiede sicurezza nei passaggi, assenza di vertigini e particolare attenzione. Su punti esposti sono installate catene, corde o ringhiere di sicurezza. Lungo il percorso ci sono molte possibilità di sosta e pernottamento rinomate per la loro alta qualità. I piatti tipici dell'Alto Adige rendono l'escursione anche un'esperienza culinaria.


Miglior stagione:
Sentiero dell'Alta Via di Merano Sud: Maggio – Ottobre (a seconda delle condizioni della neve, può essere possibile anche più a lungo)
Sentiero dell'Alta Via di Merano Nord: Fine giugno – Settembre (a seconda delle condizioni della neve)
Sentiero circolare completo: Luglio – Fine settembre.

Tratti:
Le proposte dei tratti possono essere combinati liberamente. È inoltre possibile percorrere le tappe anche in senso inverso. Ogni singola tappa può essere affrontata come escursione autonoma di un giorno.
Alta Via di Merano Alta Muta/Hochmuth - Giggelberg
Escursioni, Alta Via, Escursioni multi-tappa
Alta Via di Merano Alta Muta/Hochmuth - Giggelberg
Un'esperienza unica sul Sentiero di Alta Montagna di Merano Questo tratto panoramico collega la stazione a monte della funivia Hochmuth a Giggelberg, ...
leggi di più
Alta Via di Merano 2a tappa: la “Valle dei Mille Gradini” fino al paese di Monte Santa Caterina Val Senales
Escursioni, Alta Via
Alta Via di Merano 2a tappa: la “Valle dei Mille Gradini” fino al paese di Monte Santa Caterina Val Senales

Escursione panoramica per gli amanti dei sentieri di alta quota!

leggi di più
Possibile tappa Alta Via di Merano 3: Da Monte S. Caterina al Maso Gelato chiuso
Escursioni, tutte escursioni, Alta Via
Possibile tappa Alta Via di Merano 3: Da Monte S. Caterina al Maso Gelato
La quarta tappa dell’Alta Via di Merano è un’escursione di media difficoltà che parte da Monte Santa Caterina, attraversa la Val di Fosse e arriva al ...
leggi di più
Alta Via di Merano - proposta della tappa n. 4: Dal Maso Gelato a Plan chiuso
Escursioni, tutte escursioni, Alta Via
Alta Via di Merano - proposta della tappa n. 4: Dal Maso Gelato a Plan
Strada forestale, vecchia strada militare con pendenza regolare (facile percorso), area ad alta quota (possibili nevai) Il passaggio della forcella ...
leggi di più
Alta Via di Merano - proposta della tappa n. 5: Da Plan a Montaccio chiuso
Escursioni, tutte escursioni, Alta Via
Alta Via di Merano - proposta della tappa n. 5: Da Plan a Montaccio
Da Plan, e dopo aver attraversato tre ponticelli, il sentiero n. 24 ci porta alla palestra di roccia “Bergkristall”. Proseguendo per il sentiero ...
leggi di più
Tappa Alta Via di Merano 6: da Matatz alla Muta
Escursioni, tutte escursioni, Alta Via
Tappa Alta Via di Merano 6: da Matatz alla Muta
L'Alta Via di Merano è tra i percorsi circolari più belli di tutto l'arco alpino. Lungo il suo corso ai margini del parco naturale Gruppo di Tessa ...
leggi di più
Seguiteci sui nostri Social Media
Marling - Marlengo Marling - Marlengo Ieri
Marling - Marlengo

🇩🇪 Jedes Jahr wird der Marlinger Waal wieder mit Wasser gespeist – aber wisst ihr, ab welchem Tag traditionell das Wasser fließt? 🤔
_____________
🇮🇹 Ogni anno l’acqua torna a riempire il Waal di Marlengo – ma sapete da quale giorno tradizionalmente inizia a scorrere? 🤔

Scrivete le vostre ipotesi nei commenti! ⬇️

5
Marling - Marlengo Marling - Marlengo 4 giorni fa
Marling - Marlengo

🍇 Von Holzstämmen zu edlen Tropfen – Das Weingut Gruberhof 🍇

Wusstet ihr, dass der Gruberhof ursprünglich ein Zwischenlager für Holzstämme war? Heute ist er ein Bio-Familienbetrieb, der mit viel Liebe Weine wie den PIWI Bronner, Souvignier gris und Rosé herstellt. Besonders spannend: Der erste Jahrgang wurde 2015 abgefüllt – ein Meilenstein! Der Gruberhof steht für Nachhaltigkeit und Tradition. 🌿
Habt ihr schon mal PIWI-Weine probiert?

0
marling_marlengo marling_marlengo 6 giorni fa
marling_marlengo

💖 Happy Valentine's Day! 💖
Today is all about the small, special moments with the people who mean the most to us. Spend the day of love with your loved ones and enjoy it!✨

📸Terzer Armin

#marling #südtirol #meran #valentinstag #marlengo #altoadige #southtyrol #valentinesday #happyvalentinesday #loveisintheair #SouthTyrol

0
marling_marlengo marling_marlengo 9 giorni fa
marling_marlengo

🌸 Longing for Spring! 🌸

Finally, the days are getting longer, nature is awakening and everything is turning green and blooming! 🌿 The anticipation of relaxed walks through blooming nature is growing – spring is on its way! ✨

📸Pertoll Damian

#marling #südtirol #meran #wanderlust #frühling #marlengo #altoadige #southtyrol #naturephotography #springday #springawakening

0
nextleft-arrowclose facebookinstagram liketalk