La mattina presto, un gregge che può contare fino a 2200 pecore e 300 capre parte dalla Malga Niedertal nella valle di Vent (Austria), attraversa una zona d’alta montagna (non pericolosa) e sale al Giogo Basso (3019 metri) e al Rifugio Similaun, dove la prima parte del gregge arriva già verso le 9.00. Dopo una pausa nel cuore della Val di Tisa, il gregge scende a Vernago, dove arriva verso le 14.00. Già da lontano si vede una processione infinita di pecore (circa mezz’ora).
Alla “Schofschoad” (luogo di raduno) gli abitanti locali e gli ospiti accolgono i pastori con una festa e musica tradizionale.
Arrivo
Consiglio! Navetta da Madonna di Senales a Vernago dalle ore 9.30 alle 16.00 (dal parcheggio sopra il museo archeoParc)
IN AUTO La Val Senales si trova nella bassa Val Venosta, a 10 km da Merano. Da nord vi si arriva attraverso il Passo del Brennero (Bolzano-Merano-Naturno) o dal Passo Giovo (Val Passiria-Merano-Naturno). Da ovest attraverso il Passo Resia, lungo la Val Venosta fino a poco prima di Naturno. Da sud si raggiunge la Val Senales con l’autostrada del Brennero, uscita Bolzano sud e poi prendendo la superstrada Bolzano-Merano. Poco dopo la galleria di Naturno c’è il bivio per la Val Senales. Possibile arrivare fino al villaggio di Madonna di Senales.