Touriseum - Museo provinciale del Turismo

All’interno di Castel Trauttmansdorff, un tempo luogo di villeggiatura dell’imperatrice Elisabetta d’Austria (Sissi), si trova oggi il Touriseum, il primo museo dell’arco alpino dedicato completamente ed esclusivamente alla storia del fenomeno turistico. Tra le principali attrazioni figura l’esposizione “Castel Trauttmansdorff e i suoi illustri ospiti”.

Mezzi pubblici
Dalla stazione ferroviaria, prendete una delle linee urbane (1B o 4) fino alla fermata "Trauttmansdorff".
Descrizione d'arrivo

Il Museo Provinciale del Turismo - Touriseum si puó raggiungere comodamente in bicicletta seguendo il Sentiero di Sissi che passa per la Passeggiata d'Estate. Attenzione: è vietato andare in bicicletta sulla Passeggiata d'Inverno. La Passeggiata d'Estate è sterrata, mentre dalla Salita della Chiesa in poi il percorso è asfaltato. Alcune stradine sono strette, quindi procedi con prudenza e a velocità moderata. Ricorda che il percorso è condiviso con i pedoni, per cui presta attenzione e sii rispettoso verso gli altri.

Dove parcheggiare
Il parcheggio principale di Trauttmansdorff ha diversi posti riservati alle persone con disabilità da cui poter accedere facilmente all’ingresso. Le rastrelliere per le biciclette si trovano direttamente all’ingresso.
Fate attenzione a non parcheggiare biciclette e monopattini elettrici in modo incauto. Possono rappresentare un pericolo per le persone non vedenti e ipovedenti, in quanto creano ostacoli per camminare in sicurezza lungo i sentieri e trovare gli ingressi. Anche le persone in sedia a rotelle e i genitori con passeggini possono essere ostacolati da biciclette parcheggiate in modo scorretto. Si prega di utilizzare gli appositi parcheggi per biciclette.
Suggerimenti dell'autore

Un comportamento corretto e le buone maniere rendono le visite ai siti culturali più piacevoli per tutti e danno la misura di quanto rispettiate l'arte, la cultura e la storia. Qui di seguito trovate alcune semplici regole da seguire per un'esperienza memorabile:

  • Rispetta gli orari di apertura: Il tempo è relativo, ma gli orari di apertura no! Rispettali e il personale te ne sarà grato. Anche i musicisti, in occasione dei concerti, apprezzano un pubblico puntuale.
  • Fotografa pure, ma dove è possibile: Spesso è possibile scattare fotografie, ma non sempre e ovunque. Le indicazioni sono solitamente chiare: in ogni caso, spegni il flash per non danneggiare le opere d'arte.
  • Il silenzio, quel dettaglio che fa la differenza: Quando tutti i cellulari sono silenziati e le voci a volume moderato, nelle chiese l'esperienza è più piacevole. Questo può essere un po' difficile per chi viaggia in gruppo, ma con un po’ di attenzione è possibile.
  • Mangiare e bere: Mangiare e bere nelle chiese è vietato, così come fumare. Utilizza i cestini della spazzatura per i rifiuti.
  • Sicurezza nei siti storici: Il terreno può essere sconnesso, le scale strette e irregolari: procedi con cautela e sarai al sicuro.
  • Dai la precedenza alle persone con disabilità: Le persone con disabilità devono avere la priorità nei luoghi accessibili e senza barriere. Non dimenticartelo!
  • In caso d’emergenza: Controlla le uscite di emergenza e le vie di fuga. In caso di emergenza, mantieni la calma, esci e aspetta al punto di raccolta.
Un consiglio in più: Quattro ascensori consentono l'accesso al Castello e sulle scale interne sono installati ascensori elettrici. Nell'edificio sono presenti diversi servizi igienici accessibili alle persone con disabilità. Solo il 2° piano non garantisce l’accesso a tutte le sale storiche: la Deustersaal è accessibile tramite due montescale per alcuni modelli di sedia a rotelle (fino a 190 kg).

Molti di questi consigli ti suoneranno ovvi, ma può capitare di dimenticarne qualcuno. Seguendo le regole di base di un comportamento calmo, attento e rispettoso, farai un grande regalo a chi ti circonda, alle generazioni future e a te stesso. Buona visita!

Orari di apertura: 1 aprile 2025 - 15 ottobre 2025
 
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
09:00 - 19:00
Orari di apertura serali giugno-agosto: 6 giugno 2025 - 29 agosto 2025
 
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
18:00 - 23:00
Orari di apertura ottobre: 16 ottobre 2025 - 31 ottobre 2025
 
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
09:00 - 18:00
Orari d'apertura novembre: 1 novembre 2025 - 15 novembre 2025
 
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
09:00 - 17:00
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!