Museo delle Donne

Unico nel suo genere in Italia, affaccia su piazza del Grano. Al piano superiore si trova la collezione permanente dedicata alla moda, agli accessori e agli oggetti della vita quotidiana femminile: uno specchio della società e dello spirito del tempo nelle diverse epoche fino a oggi. Il livello inferiore ospita invece mostre temporanee che approfondiscono l’evoluzione dello status della donna, dei suoi ideali e dei suoi ruoli. A disposizione anche una biblioteca con letteratura di settore, accessibile su richiesta.

Ingresso:
adulti € 7,00
ridotto (anziani, studenti) € 5,00
bambini (8-14 anni) € 3,00
ingresso gratuito con MuseumobilCard

Mezzi pubblici
Noi consigliamo di muoversi con i mezzi pubblici. Dalla stazione ferroviaria, prendete una delle linee urbane (1, 4 o 5) fino alla fermata "Merano, piazza Teatro" e poi proseguite a piedi fino al Museo delle Donne (circa 5 minuti).
Descrizione d'arrivo
Il Museo delle Donne è facilmente raggiungibile in bicicletta seguendo la via Mainardo dove si trova un parcheggio per le biciclette.
Dove parcheggiare
Presso il vicino parcheggio sotterraneo Plaza, come anche in via delle Corse all’inizio dei Portici, sono presenti posti riservati alle persone disabili. Tramite l'app "Car Park Finder" potete visualizzare i posti disponibili in tempo reale.

I parcheggi per biciclette si trovano in Piazza del Grano. Fate attenzione a non parcheggiare biciclette e monopattini elettrici in modo incauto. Possono rappresentare un pericolo per le persone non vedenti e ipovedenti, in quanto creano ostacoli per camminare in sicurezza lungo i sentieri e trovare gli ingressi. Anche le persone in sedia a rotelle e i genitori con passeggini possono essere ostacolati da biciclette parcheggiate in modo scorretto. Si prega di utilizzare gli appositi parcheggi per biciclette.

Suggerimenti dell'autore
Un comportamento corretto e le buone maniere rendono le visite ai siti culturali più piacevoli per tutti e danno la misura di quanto rispettiate l'arte, la cultura e la storia. Qui di seguito trovate alcune semplici regole da seguire per un'esperienza memorabile:
  • Fotografa pure, ma dove è possibile: Spesso è possibile scattare fotografie, ma non sempre e ovunque. 
  • Il silenzio, quel dettaglio che fa la differenza: Quando tutti i cellulari sono silenziati e le voci a volume moderato, nei musei l'esperienza è più piacevole. Questo può essere un po' difficile per chi viaggia in gruppo, ma con un po’ di attenzione è possibile.
  • Sicurezza nei siti storici: Il terreno può essere sconnesso, le scale strette e irregolari: procedi con cautela e sarai al sicuro.
  • Dai la precedenza alle persone con disabilità: Le persone con disabilità devono avere la priorità nei luoghi accessibili e senza barriere. Non dimenticartelo!
  • Animali domestici: Gli animali domestici solitamente non possono entrare nei siti di cultura. È meglio che aspettino fuori.
  • In caso d’emergenza: Controlla le uscite di emergenza e le vie di fuga. In caso di emergenza, mantieni la calma, esci e aspetta al punto di raccolta.
Molti di questi consigli ti suoneranno ovvi, ma può capitare di dimenticarne qualcuno. Seguendo le regole di base di un comportamento calmo, attento e rispettoso, farai un grande regalo a chi ti circonda, alle generazioni future e a te stesso. Buona visita!
Orari di apertura 2025: 7 gennaio 2025 - 29 novembre 2025
 
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
10:00 - 12:30
10:00 - 17:00
Lunedì di Pasqua: 21 aprile 2025 - 21 aprile 2025
 
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste: 9 giugno 2025 - 9 giugno 2025
 
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
10:00 - 17:00
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!