16/03/2025 11:00 - 18:00 | + altre date

Mostra: Aerolectics di Belinda Kazeem-Kamiński

A cura di Lucrezia Cippitelli e Simone Frangi. Inaugurazione della mostra: 15.03.2025.

A dare inizio al programma 2025 è Aerolectics, la prima personale in Italia dell’artista austriaca Belinda Kazeem-Kamiński, aperta al pubblico dal 16 marzo al 9 giugno. La mostra è parte del programma triennale ideato e curato da Lucrezia Cippitelli e Simone Frangi che con il titolo The Invention of Europe riflette sull’idea monolitica di Europa e sulla sua costruzione narrativa: un itinerario in sei tappe (tre mostre collettive e tre monografiche) avviato lo scorso anno che si concluderà nel 2027 dedicato alle relazioni tra l’Europa e tre diversi continenti: Africa, Abya Yala (ovvero le Americhe lette in direzione decoloniale) e Asia.

Aerolectics di Belinda Kazeem-Kamiński indaga, attraverso una serie inedita di lavori, le origini e la diffusione nel continente africano del sistema missionario cattolico europeo e i suoi rapporti con la contemporaneità. L’artista esplora l’intreccio tra storia e presente, guardando alle rimozioni nella memoria collettiva in particolare in relazione al contesto africano. Con un percorso multimediale e immersivo, fatto di vuoti e di pieni, di voci e di silenzi, in cui si succedono oggetti, narrazioni, suoni e immagini, Kazeem-Kamiński ripercorre e indaga l’esperienza della nerezza in Europa, percepita dallo sguardo bianco. Con un approccio autoetnografico e adottando una narrazione polifonica e multimediale Kazeem-Kamiński guarda anche al ruolo giocato dal sistema missionario in Alto Adige in rapporto a storie di diaspora africana.
Date
16/03/2025 11:00 - 18:00
18/03/2025 10:00 - 18:00
19/03/2025 10:00 - 18:00
20/03/2025 10:00 - 18:00
21/03/2025 10:00 - 18:00
22/03/2025 10:00 - 18:00
23/03/2025 11:00 - 18:00
25/03/2025 10:00 - 18:00
26/03/2025 10:00 - 18:00
27/03/2025 10:00 - 18:00
28/03/2025 10:00 - 18:00
29/03/2025 10:00 - 18:00
30/03/2025 11:00 - 18:00
01/04/2025 10:00 - 18:00
02/04/2025 10:00 - 18:00
03/04/2025 10:00 - 18:00
04/04/2025 10:00 - 18:00
05/04/2025 10:00 - 18:00
06/04/2025 11:00 - 18:00
08/04/2025 10:00 - 18:00
09/04/2025 10:00 - 18:00
10/04/2025 10:00 - 18:00
11/04/2025 10:00 - 18:00
12/04/2025 10:00 - 18:00
13/04/2025 11:00 - 18:00
15/04/2025 10:00 - 18:00
16/04/2025 10:00 - 18:00
17/04/2025 10:00 - 18:00
18/04/2025 10:00 - 18:00
19/04/2025 10:00 - 18:00
20/04/2025 11:00 - 18:00
22/04/2025 10:00 - 18:00
23/04/2025 10:00 - 18:00
24/04/2025 10:00 - 18:00
25/04/2025 11:00 - 18:00
26/04/2025 10:00 - 18:00
27/04/2025 11:00 - 18:00
29/04/2025 10:00 - 18:00
30/04/2025 10:00 - 18:00
01/05/2025 10:00 - 18:00
02/05/2025 10:00 - 18:00
03/05/2025 10:00 - 18:00
04/05/2025 11:00 - 18:00
06/05/2025 10:00 - 18:00
07/05/2025 10:00 - 18:00
08/05/2025 10:00 - 18:00
09/05/2025 10:00 - 18:00
10/05/2025 10:00 - 18:00
11/05/2025 11:00 - 18:00
13/05/2025 10:00 - 18:00
14/05/2025 10:00 - 18:00
15/05/2025 10:00 - 18:00
16/05/2025 10:00 - 18:00
17/05/2025 10:00 - 18:00
18/05/2025 11:00 - 18:00
20/05/2025 10:00 - 18:00
21/05/2025 10:00 - 18:00
22/05/2025 10:00 - 18:00
23/05/2025 10:00 - 18:00
24/05/2025 10:00 - 18:00
25/05/2025 11:00 - 18:00
27/05/2025 10:00 - 18:00
28/05/2025 10:00 - 18:00
29/05/2025 10:00 - 18:00
30/05/2025 10:00 - 18:00
31/05/2025 10:00 - 18:00
01/06/2025 11:00 - 18:00
03/06/2025 10:00 - 18:00
04/06/2025 10:00 - 18:00
05/06/2025 10:00 - 18:00
06/06/2025 10:00 - 18:00
07/06/2025 10:00 - 18:00
08/06/2025 11:00 - 18:00
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!