Monumento imperatrice Elisabeth

Il monumento dedicato all’illustre ospite della città si trova immerso nel verde della Passeggiata d’Estate, vicino al ponte della Posta. A partire dal 1870 l’imperatrice austriaca era stata più volte ospite di Merano dando così lustro alla città e contribuendo notevolmente alla sua fama. L’opera, realizzata da Hermann Klotz nel 1903 in marmo di Lasa, raffigura Sissi in abiti eleganti ma semplici, seduta su una poltrona di vimini proprio a sottolineare il legame affettivo e la familiarità con la città di cura. Durante il periodo fascista il monumento venne tolto da qui e spostato in un angolo più nascosto del Kupark fino al 1977 quando, restaurato, venne riposizionato là dove la cittadinanza aveva voluto ricordare la sua amatissima Sissi.

Mezzi pubblici
Alla stazione ferroviaria di Merano prendi l'autobus urbano n. 1 o n. 4 e scendi alla fermata Parco Elisabetta in via Cavour.
Descrizione d'arrivo
Dal centro città puoi raggiungere il monumento in 5 minuti a piedi oppure in pochi minuti in bicicletta, lungo la pista ciclabile che passa davanti alle Terme di Merano fino al Ponte della Posta.
Dove parcheggiare
I parcheggi per le biciclette si trovano di fronte alla Clinica St. Josef al Parco Marconi. Fate attenzione a non parcheggiare biciclette ed e-scooter in modo incauto. Possono rappresentare un pericolo per le persone non vedenti e ipovedenti, in quanto creano ostacoli per camminare in sicurezza lungo i sentieri e trovare gli accessi. Anche le persone in sedia a rotelle e i genitori con passeggini possono essere ostacolati da biciclette parcheggiate in modo incauto. Si prega di utilizzare gli appositi parcheggi per biciclette. 

Il parcheggio St. Josef Parking si trova nelle immediate vicinanze del Parco Elisabetta e dispone di ampi e comodi posti auto. È possibile utilizzare l'applicazione “Car Park Finder” per visualizzare i posti disponibili in tempo reale.
Suggerimenti dell'autore

Potete adottare le seguenti misure per adattarvi alle alte temperature:

  • Indossate indumenti chiari, larghi e traspiranti, realizzati in fibre naturali come il lino, per rimanere freschi. Indossate un cappello o un berretto per proteggere il viso dal sole e indossate occhiali da sole per proteggere gli occhi dai raggi UV.
  • Usate una crema solare con un alto fattore di protezione (almeno SPF 30) e riapplicatela regolarmente, soprattutto se sudate.
  • Portatevi una borraccia riutilizzabile che può essere riempita alle fontane lungo il percorso e bevete regolarmente per rimanere idratati. L'acqua scorre nelle fontane dalla primavera all'autunno. A seconda del tempo e delle temperature, le fontane sono in funzione da inizio/metà aprile a metà/fine ottobre.
  • Rimanete all'ombra il più possibile.
  • Salviette umide o impacchi freddi possono aiutare a raffreddare il corpo. Teneteli sui polsi o sul collo. I ventagli manuali o i ventilatori portatili a batteria possono fornire un gradito refrigerio.
sempre accessibile: tutto l'anno
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!