Da scoprire
altro
Temi di viaggio
Il territorio & le persone
Natura & Cultura
A tavola
Benessere & relax
Sci & inverno
Emozioni
//
Alta Via di Merano
//
Donne che amano la birra
//
Terme Merano
//
I Laghi di Sopranes
//
Via romanica delle Alpi
//
Sissi a Merano
//
Un angolo di paradiso
//
L’escursione all’alba
//
Bagno nel bosco
//
Asfaltart
//
Agricoltura 2.0
Luoghi da scoprire
altro
Luoghi da scoprire
Naturno
Val Senales
Lagundo
Parcines, Rablà e Tel
Marlengo
Nalles
Tesimo - Prissiano
Alta Val di Non
Val d’Ultimo
Lana e dintorni
Avelengo - Verano - Merano 2000
Scena
Val Passiria
Merano
Tirolo
//
Alta Val di Non
//
Avelengo - Verano - Merano 2000
//
Lagundo
//
Lana e dintorni
//
Marlengo
//
Merano
//
Nalles
//
Naturno
//
Parcines, Rablà e Tel
//
Scena
//
Tesimo - Prissiano
//
Tirolo
//
Val d’Ultimo
//
Val Passiria
//
Val Senales
Pianificare le vacanze
altro
Cerca alloggio
Arrivo
Partenza
Camera o appartamento
Camera
Appartamento
Piazzole di campeggio
Adulti
0
1
2
3
4
5
Bambini
0
1
2
3
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
<1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18+
Avvia la ricerca
Pianificare le vacanze
//
Cercare e prenotare un alloggio
//
Richiesta cataloghi
//
Webcam
//
Meteo
//
Come arrivare
//
Carte vantaggi
//
Mezzi pubblici
//
Eventi
//
Merano Magazine
//
Offerte
//
FAQ
de
//
it
//
en
//
nl
//
pl
//
fr
//
cz
Eventi
Meteo
Webcam
Mappa interattiva
Indietro
Home
Merano e dintorni
POIs e sservizi
Accademia di studi italo-tedeschi - Villa San Marco
Gioiello architettonico costruito nel 1895, Villa San Marco dispone di un grande parco. Dal 1993 è sede dell’Accademia di studi italo-tedeschi, associazione no-profit per la promozione degli scambi culturali e scientifici tra l’area germanofona e quella di lingua italiana.
L’accademia organizza convegni e simposi internazionali, seminari per ricercatori e dottorandi, nonchè conferenze, letture pubbliche, mostre e concerti. Essa svolge attività scientifica tramite i propri centri di ricerca e in collaborazione con altre istituzioni. Con alcune università e centri di ricerca in Italia, Germania e Austria sono stati stipulati accordi di collaborazione.
Pur essendo tradizionalmente orientata verso le lettere e la filosofia, negli ultimi anni l’attenzione dell’accademia si è estesa alle scienze economiche e sociali, al diritto e alle scienze naturali. I contributi ai convegni e ai simposi sono documentati in due collane di atti.
L’accademia non segue alcun orientamento politico, religioso o ideologico.
Mezzi pubblici
Alla stazione ferroviaria di Merano prendi l'autobus urbano n. 1 o n. 4 e scendi alla fermata Parco Elisabetta in via Cavour. Da lì raggiungi in due minuti a piedi la via Franz Innerhofer.
Descrizione d'arrivo
Dal centro città puoi raggiungere Villa San Marco in 5 minuti a piedi oppure in pochi minuti in bicicletta, lungo la pista ciclabile che passa davanti alle Terme di Merano fino al Ponte della Posta. Da lì prosegui passando accanto alla Chiesa dello Spirito Santo e imbocchi via Franz Innerhofer. Il percorso è condiviso da ciclisti e pedoni, perciò chiediamo rispetto e attenzione reciproca.
Dove parcheggiare
I parcheggi per le biciclette si trovano di fronte alla Clinica St. Josef al Parco Marconi. Fate attenzione a non parcheggiare biciclette ed e-scooter in modo incauto. Possono rappresentare un pericolo per le persone non vedenti e ipovedenti, in quanto creano ostacoli per camminare in sicurezza lungo i sentieri e trovare gli accessi. Anche le persone in sedia a rotelle e i genitori con passeggini possono essere ostacolati da biciclette parcheggiate in modo incauto. Si prega di utilizzare gli appositi parcheggi per biciclette.
Il parcheggio St. Josef Parking si trova nelle immediate vicinanze di Villa San Marco e dispone di ampi e comodi posti auto. È possibile utilizzare l'applicazione “Car Park Finder” per visualizzare i posti disponibili in tempo reale.
Suggerimenti dell'autore
Un comportamento corretto e le buone maniere rendono le visite ai siti culturali più piacevoli per tutti e danno la misura di quanto rispettiate l'arte, la cultura e la storia. Qui di seguito trovate alcune semplici regole da seguire per un'esperienza memorabile:
Fotografa pure, ma dove è possibile:
Spesso è possibile scattare fotografie, ma non sempre e ovunque.
Il silenzio, quel dettaglio che fa la differenza:
Quando tutti i cellulari sono silenziati e le voci a volume moderato, nei musei l'esperienza è più piacevole. Questo può essere un po' difficile per chi viaggia in gruppo, ma con un po’ di attenzione è possibile.
Sicurezza nei siti storici:
Il terreno può essere sconnesso, le scale strette e irregolari: procedi con cautela e sarai al sicuro.
Dai la precedenza alle persone con disabilità:
Le persone con disabilità devono avere la priorità nei luoghi accessibili e senza barriere. Non dimenticartelo!
Animali domestici:
Gli animali domestici solitamente non possono entrare nei siti di cultura. È meglio che aspettino fuori.
In caso d’emergenza:
Controlla le uscite di emergenza e le vie di fuga. In caso di emergenza, mantieni la calma, esci e aspetta al punto di raccolta.
Molti di questi consigli ti suoneranno ovvi, ma può capitare di dimenticarne qualcuno. Seguendo le regole di base di un comportamento calmo, attento e rispettoso, farai un grande regalo a chi ti circonda, alle generazioni future e a te stesso. Buona visita!
Apertura del giardino: 15 aprile 2025 - 17 ottobre 2025
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
09:30 - 12:30
Contatto
Accademia di studi italo-tedeschi- Villa San Marco
Via Franz Innerhofer, 1
39012
Merano
info@adsit.org
www.adsit.org
T
+39 0473 237737
Il contenuto vi è stato utile?
Sì
No
Grazie mille per il tuo commento!
Ho una domanda specifica. Per favore rispondetemi in una e-mail.
E-mail
Ho letto le direttive sulla
privacy
e le accetto.
Invia
Grazie!