Marlengo - il paese delle bollicine
Marlengo - il paese delle bollicine

Marlengo - il paese delle bollicine

A Marlengo, il piacere si respira nell’aria – e si degusta nel bicchiere.
Nessun altro villaggio del Burgraviato può vantare ben quattro produttori di spumante, rendendo Marlengo un vero paradiso per gli amanti delle bollicine. Lo spumante altoatesino viene prodotto qui con maestria artigianale secondo il metodo classico della rifermentazione in bottiglia. Questi vini pregiati sono il riflesso della lunga tradizione vinicola del paese, celebrata anche attraverso la CulturaVini di Marlengo. Perfetti come aperitivo raffinato o come accompagnamento a piatti gourmet, gli spumanti di Marling uniscono l’eleganza alpina alla leggerezza mediterranea in un’esperienza unica.
Chi desidera scoprire il lato più frizzante dell’Alto Adige troverà a Marling il luogo ideale per assaporare la varietà e la qualità degli spumanti locali.
La storia dello spumante altoatesino

La produzione vinicola in Alto Adige si sviluppava già nel XIX secolo, mentre la spumantistica rimase irrilevante fino al 1902, quando una cantina di Champagne ad Appiano produsse per la prima volta uno spumante da uve Riesling.
Il primo riconoscimento avvenne nel 1911 alla Bozner Wein-Kost, ma la produzione si interruppe con la Prima Guerra Mondiale.
Solo nel 1962, Sebastian Stocker tornò a produrre un Brut, e nel 1965 Kettmeir ottenne il primo successo di mercato con uno spumante prodotto con il metodo Martinotti-Charmat.
Negli anni '70, Haderburg, Arunda, Praeclarus e V. Braunbach iniziarono a produrre spumante con metodo classico. Dal 1990, l’Associazione dei produttori di spumante dell’Alto Adige garantisce qualità e prestigio, affermandosi ben oltre i confini regionali.
L'arte della produzione di spumanti
Metodo classico – la regina della produzione spumantistica

Sviluppato originariamente in Champagne, questo metodo è considerato la tecnica più nobile per produrre spumanti di qualità. Viene utilizzato anche in Alto Adige dai migliori produttori. La seconda fermentazione avviene direttamente in bottiglia, creando una perlage fine e persistente e conferendo aromi complessi e raffinati.
Le fasi principali:
- Seconda fermentazione – Il vino base viene arricchito con zucchero e lieviti, imbottigliato e sigillato. Qui si sviluppa la naturale anidride carbonica.
- Remuage – Dopo il periodo minimo di affinamento, i residui di lieviti vengono gradualmente fatti scivolare nel collo della bottiglia tramite un movimento rotatorio in appositi pupitres o macchine automatiche.
- Sboccatura (degorgement) – Il tappo di lieviti viene congelato e rimosso grazie alla pressione interna della bottiglia, mantenendo limpido lo spumante.
- Dosaggio – Con l'aggiunta di una miscela segreta di vino e sciroppo di zucchero, ogni produttore definisce il grado di dolcezza del proprio spumante.

Altri metodi di produzione 
Metodo dell’immissione di CO₂ – La tecnica più semplice e veloce: l'anidride carbonica viene direttamente iniettata nel vino in serbatoi pressurizzati o, in rari casi, nelle bottiglie. Questo metodo è usato per spumanti più economici. 
Metodo Martinotti-Charmat – La seconda fermentazione avviene in grandi autoclavi. Questo processo garantisce un’evoluzione omogenea dello spumante, che poi viene filtrato, raffreddato e imbottigliato.
Metodo della travasatura – Una combinazione tra la rifermentazione in bottiglia e la filtrazione su larga scala. Dopo la fermentazione in bottiglia, lo spumante viene trasferito in serbatoi pressurizzati, filtrato e successivamente imbottigliato – perfetto per mantenere alta la qualità anche su volumi più grandi.
Gli spumanti dell’Alto Adige rappresentano l’equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione, regalando ad ogni sorso un’autentica esperienza di gusto alpino-mediterraneo.
I produttori di spumante a Marlengo
Tenuta Geier
Tenuta Geier
La tenuta  „Geier Bernhard“ è la tenuta a rittochino lavorata meccanicamente più ripida dell’Alto Adige.  La proprietà si adagia nel cuore di boschi di ...
leggi di più
Tenuta Pardellerhof
Tenuta Pardellerhof
Il maso Pardellerhof a Marlengo è un'azienda agricola storica che risale all'anno 1285, incastonata nell'affascinante ambiente di Merano. Montin è una piccola ...
leggi di più
Cantina Merano
Cantina Merano
Il 1 luglio 2010, in seguito alla fusione della Cantina Burggräfler (1901) e della Cantina Vini Merano (1952), le due tradizionali cooperative di produttori ...
leggi di più
Tenuta Plonerhof
Tenuta Plonerhof
Oggi il maso Ploner a Marlengo, sopra Merano, ha cambiato abito: una coltivazione di mele ha fatto posto a filari di vigne, piantate a “ritocchino” in pendenza ...
leggi di più
Seguiteci sui nostri Social Media
marling_marlengo marling_marlengo 9 ore fa
marling_marlengo

Cantina Merano Winery in Marling – tradition and quality 🍇🍷

Cantina Merano Winery is deeply rooted in our land. Tradition, landscape, and viticulture have always been closely linked in the Merano region. The foundation was laid in 1901 with just a few winegrowers. Today, after the merger of the Burggräfler Winery and the Cantina Merano Winery, we count 350 members.

Where does the harvest come from? The region – two contrasting wine regions 🏔️
The Merano area and the Vinschgau offer exciting contrasts. From the extreme alpine conditions in the Vinschgau, with large temperature fluctuations and steep vineyards, to the gentle, sun-kissed hills around Merano – the best grape varieties thrive here.

What makes the wine so special? 🍷✨
Quality in the vineyard, quality in the work, and quality in the glass – these are our highest priorities. The origin and provenance of the grapes must always be recognizable in the glass. The wine should stay true to its "roots" – it’s about transparency, character, and authenticity. Each bottle of Merano wine becomes a special experience.

What’s your favorite type of wine? 🍇🍷

📸 Kellerei Meran, Kellerei Meran_Helmut Rier, Terzer Armin

#marling #südtirol #meran #KellereiMeran #marlengo #altoadige #southtyrol

0
marling_marlengo marling_marlengo 6 giorni fa
marling_marlengo

Happy easter from the Marling Tourism Association! 🐰☀🌸
We wish you a joyful and relaxing easter, filled with wonderful moments with your loved ones! 🐰🌷
Good luck with your Easter egg hunt! 🥚🐣💛

#marling #südtirol #meran #frühling #marlengo #altoadige #southtyrol #appleblossoms #happyeaster

0
marling_marlengo marling_marlengo 8 giorni fa
marling_marlengo

Frost protection – safeguarding apple blossoms 🌸🍏

Low temperatures in spring can damage delicate apple blossoms and threaten the harvest. ❄️ The solution? Frost protection spraying! During cold snaps, blossoms are sprayed with water, which freezes into a layer of ice, protecting them from the frost. 🌱🍏 Thanks to this method, apple farmers can protect their crops and minimize frost damage. A fascinating natural phenomenon! 🌿🍎

📸IDM/Südtiroler Apfelkonsortium/Patrick Schwienbacher

#marling #südtirol #meran #südtirolerapfel #marlengo #altoadige #southtyrol #frostprotection #appleblossoms

0
marling_marlengo marling_marlengo 10 giorni fa
marling_marlengo

Weather Update from Northern Italy: No Drama Here!
Some German and Austrian media are currently warning against travel to Italy due to severe weather – often using dramatic headlines.

So, here’s a quick and honest update directly from Northern Italy:

🌦️ Yes, the weather is a bit changeable – a mix of sunshine, clouds, and occasional rain.
✅ But no, we’re not affected by any extreme weather events.
🧳 And most importantly: Your holiday here is safe and absolutely possible!

In and around Marling, everything is running smoothly – hikes, walks, culinary delights, or just some well-deserved relaxation.

Stay informed, but don’t let alarming headlines spoil your plans.
We’re here, and we’d love to welcome you! 💚

#SouthTyrol #Marling #TravelUpdate #NoWorries #NorthernItaly #SlowTravel #ItalyTrip #WeatherUpdate #HonestTravel

0
marling_marlengo marling_marlengo 12 giorni fa
marling_marlengo

Save the Date‼️

WeinKulturFest Marling – wine, cocktails, food & music! 🍷🎶✨

Join us on Thursday, May 29, from 5:00 PM at Marling fairground for an evening of top wines, fine spirits, creative cocktails, delicious food, and live music!🍾😊🎶

🥂 Tasting Trail: Sample local wines, distillates,, liqueurs, and cocktails.
🍽 Culinary Highlights: Enjoy savory specialties and sweet treats from Marling farmers' wives.
🎵 Live Music: Featuring "Claudia and Thomas" and "Birgitt and Friends."

We look forward to seeing you there! 🥂

📍 Marling Festplatz | 🗓 Thursday, May 29 | ⏰ 5:00 PM

📸 TV Marlinger_ Terzer Armin

0
nextleft-arrowclose facebookinstagram liketalk