I quattro violoncellisti appartengono a diverse generazioni, ma nella musica insieme non ci sono differenze. Hanno ricevuto una formazione musicale completa in Alto Adige e anche all'estero. In questo programma concertistico, insieme ad Andreas Benedikter all'organo, vengono eseguiti brani contrastanti ed emozionanti. Tra i pezzi ci sono anche improvvisazioni all'organo che si ispirano alle melodie e ai brani appena eseguiti dai violoncellisti. Il suono morbido e caldo di un quartetto di violoncelli incontra la forza e la spiritualità dell'organo.
L'Athesis Ensemble è composto da musicisti provenienti dall'Alto Adige e da diverse regioni d'Italia. La composizione e la dimensione dell'ensemble sono variabili, da un duo a un'orchestra da camera. Unisce un sano mix di esperienza ed energia giovanile, formato da docenti, musicisti da camera e orchestrali che amano esibirsi in piccoli ensemble. I membri dell'ensemble suonano regolarmente in orchestre di fama, tra cui l'Orchestra del Teatro alla Scala, l'Orchestra Cherubini, l'Orchestra del Comunale di Bologna, l'Orchestra dell'Opera di Roma, l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e l'Orchestra del Teatro Regio di Torino.
M. Corrette (1707-1795) Le Phénix: Allegro J. S. Bach (1685-1750) Ich ruf zu dir Herr Jesu Christ T. Albinoni (1671-1751) Adagio in g-Moll G. F. Händel (1685-1759) See the conq’uring hero comes Trog mi Wind F. Lachner (1803-1890) Serenade Es wird schon glei dumpa G. Fauré (1845-1925) Fuge J. S. Bach Jesus bleibet meine Freude W. Fitzenhagen 1848-1890) Ave Maria G. Goltermann (1824-1898) Deux Morceaux 1. Religioso 2. Andantino Stille Nacht, Heilige Nacht